Oltre 80 imprese innovative e startup incontrano investitori a Milano nell’evento organizzato da Regione Lombardia ed Enterprise Europe Network (2)

Milano – L’iniziativa biennale di Business to Investors,  giunta alla seconda edizione, si rivolge in particolare a PMI e startup innovative che presentano significative prospettive di crescita nei mercati internazionali (Scale-up); in particolare sono state coinvolte prioritariamente  le  imprese che hanno ottenuto dalla Commissione europea il riconoscimento di eccellenza, Seal of Excellence, per un progetto presentato nell’ambito del programma “Strumento per le PMI” di HORIZON 2020. L’obiettivo dell’evento è supportare il percorso di crescita delle imprese, agevolando l’accesso al capitale di rischio e di debito per finanziare investimenti in innovazione ed internazionalizzazione. L’incontro è aperto dall’intervento di Fabrizio Sala – Vicepresidente di Regione Lombardia e Assessore alla Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione che si sofferma sui temi legati alle attività di Regione Lombardia per sostenere le PMI in materia di crescita e di sviluppo sui mercati internazionali con strategie mirate ad aumentare la competitività  delle piccole e medie imprese. A seguire prende la parola Filippo Bongiovanni, Direttore Finlombarda S.p.A, la finanziaria della Regione,  che presenta le opportunità di  finanziamento per investimenti innovativi delle PMI sia a valere su risorse proprie che sui Fondi strutturali UE, nonché  la vasta gamma di servizi integrati forniti da Enterprise Europe Network, di cui Finlombarda è uno dei 55 punti di contatto in Italia. Spetta poi a Massimiliano Dragoni della Commissione europea – DG Connect,  in collegamento da Bruxelles, illustrare il bando Startup Europe. Chiudono la mattinata  le sessioni di pitch, nelle quali  le imprese presentano i loro progetti agli investitori, moderate da Aifi. Nel pomeriggio sarà la volta degli incontri one to one con gli investitori. L’ iniziativa rappresenta un esempio  concreto di sinergia tra l’assistenza offerta alle imprese in ambito Ue,  realizzata da Enterprise Europe Network, la più grande rete al mondo  di supporto alle PMI  e il sostegno messo in campo dalle amministrazioni locali, come nel caso dalla Regione Lombardia.