Rifiuti, si ricicla sempre di più: +16% a Milano in 5 anni

Milano –  Supera ormai il milione di tonnellate il peso della raccolta differenziata a Milano città metropolitana in un anno (secondo le dichiarazioni ambientali depositate nel 2017) e rappresenta circa i due terzi del totale dei rifiuti raccolti (65%), +2,4% in un anno, +16,2% rispetto al 2012. A Monza e Brianza il peso della differenziata sul totale della raccolta è del 72,9% (oltre 267 mila tonnellate), a Lodi del 73,5% (70 mila tonnellate). Ogni milanese produce in media 1,39 Kg di rifiuti al giorno, era di 1,49 Kg la quantità dichiarata nel 2008, per i brianzoli il dato medio è di 1,2 kg al giorno, a Lodi 1,18 kg. I comuni più “green”, che differenziano oltre il 90% sono Cisliano, Carugate e Bernate Ticino nel milanese e Lesmo, Camparada e Caponago in Brianza. A Lodi i comuni più virtuosi sono Massalengo, Pieve Fissiraga e Graffignana. Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi su dati MUD sulle dichiarazioni presentate dal 2008 al 2017 (relative alle quantità raccolte dal 2007 al 2016). Milano – I rifiuti più riciclati. Oltre un terzo della raccolta differenziata urbana è fatta di rifiuti organici (quasi 342 mila tonnellate raccolte), +3,5% in un anno, +52,3% in cinque anni. Viene poi la carta (176 mila tonnellate, 17,5% del totale), +1% rispetto al 2016, -3,6% dal 2012. Terzo il vetro con 140 mila tonnellate (-0,3% in un anno, +0,4% in cinque). Quarta la plastica con 71 mila tonnellate: +2,8% dalle dichiarazioni 2016, +39,9% rispetto a quelle 2012. In crescita anche ingombranti, legno e metalli. I comuni milanesi che riciclano di più. A contribuire di più alla raccolta differenziata totale è il comune di Milano con 404 mila tonnellate all’anno (40% del totale raccolto), seguito dai comuni di Rho con 26 mila, Legnano e Cinisello Balsamo con oltre 18 mila, Cologno Monzese e Zibido San Giacomo con quasi 17 mila tonnellate. Tra le prime, la maggior quantità di rifiuti elettrici ed elettronici viene raccolta a Milano, mentre Rho è specializzata sul legno; dopo Milano, Legnano e Cinisello si distinguono per raccolta di rifiuti organici, Zibido San Giacomo per vetro e carta e Trezzano Rosa per ingombranti. Superano il 90% di raccolta differenziata sul totale i comuni di Cisliano, Carugate e Bernate Ticino. Seguono Cambiago, Bareggio, Cassinetta di Lugagnano, Vanzago, Grezzago e Solaro. Per tutte le imprese di Milano, Monza Brianza e Lodi, il Mud diventa solo digitale: oggi in Camera di commercio a Milano incontro sulle novità per la compilazione e l’invio via Pec delle dichiarazioni ambientali con scadenza venerdì 30 aprile.