A2A: fusione con ACSM-AGAM, ASPEM, AEVV, LRH ultimata

Milano – I Consigli di Amministrazione di ACSM-AGAM S.p.A. (“ACSM-AGAM”), ASPEM S.p.A. (“ASPEM”), AEVV S.p.A. (“AEVV”), AEVV Energie S.r.l. (“AEVV Energie”), LARIO RETI HOLDING S.p.A. (“LRH”), Acel Service S.r.l. (“Acel Service”), Lario Reti Gas S.r.l. (“LRG”) e A2A S.p.A. (“A2A”) hanno approvato un progetto di partnership industriale e societaria da tempo allo studio delle parti, come comunicato al mercato da ultimo in data 28 dicembre 2017. A seguito delle approvazioni da parte dei rispettivi organi amministrativi – si legge in una nota di A2A – sono stati quindi sottoscritti da ACSM-AGAM, ASPEM, AEVV, LRH e A2A i documenti contrattuali disciplinanti il Progetto di Aggregazione, mentre i Comuni azionisti delle realtà coinvolte aderiranno a tali accordi e sottoscriveranno i relativi documenti contrattuali solo successivamente all’approvazione definitiva da parte dei rispettivi organi competenti, prevista entro il 12 marzo 2018. Il Progetto di Aggregazione si compone, in sintesi, delle seguenti fasi: le fusioni per incorporazione in ACSM-A AM di A2A Idro 4, ASPEM, AEVV Energie, ACEL Service, AEVV e LRG; la scissione parziale di A2A Energia a favore di ACSM-AGAM avente ad oggetto principalmente un ramo d’azienda costituito da rapporti contrattuali con clienti della provincia di Varese nel settore energetico; e una riorganizzazione di ACSM-AGAM consistente nella razionalizzazione degli asset ricevuti. In termini di governance, gli accordi contrattuali sottoscritti prevedono, tra l’altro, l’impegno di A2A, di LRH, del Comune di Como, del Comune di Monza, del Comune di Sondrio e del Comune di Varese a sottoscrivere un patto parasociale che disciplinerà l’assetto di ACSM-AGAM post Progetto di Aggregazione e il cui contenuto sarà pubblicato nei tempi e con le modalità di legge.