Milano – Le imprese nei settori legati alla sicurezza sul lavoro, che aiutano a mettersi in regola, sono 4 mila in Italia, mille in Lombardia, 380 a Milano, secondo i dati della Camera di commercio. Un settore che quasi raddoppia nel corso degli ultimi dieci anni, +85% in Italia, +89% in Lombardia, + 103% a Milano. Sono ancora di più le localizzzazioni, considerando le diverse sedi della stessa impresa, 5458 in Italia, di cui 1.410 in Lombardia e 526 a Milano. Sono circa 13 mila gli addetti in Italia, di cui oltre 2 mila in Lombardia. In Lombardia ci sono 1.000 imprese (2.425 addetti). Dopo Milano con 380 imprese (+103% in dieci anni) e 961 addetti ci sono Brescia (163, +106%, 336 addetti), Bergamo (95, +116%, 231), Monza e Brianza (86, +146%, 127 addetti), Varese (68, +21%, 146 addetti). In Italia. A Roma ci sono 361 imprese, +125% in dieci anni e quasi 4 mila addetti), a Torino 206, +35% con 493 addetti, a Napoli 115, +150% con 194 addetti. Emerge da un’elaborazione della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi e di Innovhub Stazioni Sperimentali per l’Industria su dati Registro imprese al terzo trimestre 2018. Ha dichiarato Massimo Dal Checco consigliere della Camera di commercio e amministratore unico di Innovhub Stazioni Sperimentali per l’Industria – “Come partner europeo nella rete EEN, Enterprise Europe Network, puntiamo a promuovere ricerca e innovazione insieme ad una maggiore sicurezza sul lavoro e sostenibilità ambientale. Ci affianchiamo alle imprese per la qualità dei prodotti, alla base della competitività in Italia e all’estero”. Martedì 20 convegno sul rischio sul lavoro legato alle reazioni fuggitive. “Gestire le reazioni fuggitive, tra innovazione e normative”, h. 09:00 – 20 novembre 2018. Presso INNOVHUB – SSI, via Colombo, 83 a Milano. Le reazioni fuggitive sono tra i pericoli più nascosti dell’industria manifatturiera. Spesso, anche un processo di produzione ben conosciuto, può nascondere una o più reazioni fuggitive. Saranno fatti alcuni esempi, tratti dalla realtà industriale, su come processi noti e condotti da anni siano sfociati in incidenti rilevanti a causa di reazioni fuggitive e come la necessità di approfondire il pericolo di reazioni fuggitive sia stato messo in luce durante la preventiva analisi di rischio. Il seminario tratterà di tecniche di analisi di rischio dedicate a sistemi reattivi o con potenziali rischi di reazioni fuggitive. Si discuterà su vari aspetti, quali ad esempio la formazione del gruppo di lavoro, il timing per lo studio sul rischio chimico, le barriere di sicurezza da adottare per reazioni fuggitive ecc.Innovhub Stazioni Sperimentali per l’Industria partner di Enterprise Europe Network è l’Azienda partecipata dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza e Lodi che svolge attività di ricerca applicata, consulenza tecnico-scientifica e testing industriale e promuove sul territorio e fornisce servizi nell’ambito della progettazione europea e dei finanziamenti all’innovazione, con una attenzione particolare alle PMI. Si avvale di 14 laboratori scientifici e circa 100 esperti. Innovhub SSI partecipa direttamente a numerosi progetti di R&D (impieghi avanzati di biomasse, utilizzo di materie prime alternative per la produzione di energia, imballaggi, biomateriali per applicazioni mediche, tecnologie per combustibili, etc.). L’Azienda si articola in quattro aree tecniche dotate di attrezzature moderne e laboratori altamente specializzati: carta, cartoni e paste per carta, combustibili, oli e grassi, seta.