Noi Statale: la nuova governance dell’Università degli Studi di Milano
Milano – Presentata oggi, nell’Aula Magna della storica sede di via Festa del Perdono, la nuova governance che guiderà l’Università Statale di Milano fino al 2030. L’iniziativa vuole inaugurare un racconto corale del presente e futuro dell’Ateneo milanese per coinvolgere tutti coloro che quotidianamente “vivono” l’Università, i suoi cortili, le sue aule, le sue biblioteche, i suoi laboratori, i suoi uffici, costruendo significato e creando valore non solo per la Statale ma anche per la città e il territorio. In apertura, Venanzio Postiglione, vicedirettore del Corriere della Sera, ha dialogato con la rettrice Marina Brambilla sul presente e sulle prospettive future che attendono l’Ateneo milanese. “È necessario che gli atenei recuperino centralità nel dibattito pubblico. Credo che chi si occupa, a vario titolo, di formare e fare scienza debba far sentire più forte la propria voce su ricerca, innovazione e diritto allo studio, ma anche sui temi legati all’attualità più complessa, come i fenomeni migratori e le crisi sociali, contribuendo alla riflessione e alla comprensione del futuro attraverso i dati e la scienza. Abbiamo il dovere di portare al decisore politico l’innovazione scientifica per la crescita del Paese”. “Cura”, la parola scelta dalla Rettrice: “Cura come impegno costante per l’ateneo e tutte le persone che vi studiano e vi lavorano e cura nel seguire processi, nel dare sempre concretezza ai progetti, una cura non solo razionale ma ricca di affetto e passione per quello che l’ateneo rappresenta per tutti noi”. A seguire, la nuova squadra di governo: Giovanni Onida – Prorettore Vicario. Professore ordinario di Fisica Teorica al dipartimento di Fisica “Aldo Pontremoli”, di cui è stato direttore dal 2017 al 2023. Membro del Senato Accademico dell’Università degli Studi di Milano dal 2017 al 2021 e rappresentante della LERU per l’Ateneo nel policy group NATU dal 2016 al 2022. È stato presidente del Board e membro del comitato direttivo dell’European Theoretical Spectroscopy Facility. La parola chiave che guiderà il suo mandato sarà “conoscenza”. Gian Battista Bischetti – Prorettore delegato alla Realizzazione del Campus dell’Università Statale a MIND. Professore ordinario in Idraulica Agraria e Sistemazioni Idraulico-Forestali al dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali, di cui è stato direttore dal 2020 al 2023. Attualmente coordina la partecipazione dell’Ateneo al progetto PNRR Centro Nazionale Agritech – National center for technology in agriculture, per il quale è leader dello spoke 8 “Nuovi modelli di economia circolare in agricoltura attraverso la valorizzazione e il riciclo dei rifiuti”, dedicato alla valorizzazione delle biomasse di origine agricola. In relazione al suo mandato, la parola chiave sarà “futuro”. Francesco Blasi – Prorettore delegato ai Rapporti con il Sistema Sanitario. Professore ordinario di Malattie Respiratorie presso il dipartimento di Fisiopatologia e Trapianti dell’Ateneo e direttore del dipartimento di Area Medica e della struttura complessa di Pneumologia e Fibrosi Cistica della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, direttore del Centro di riferimento Fibrosi Cistica della Regione Lombardia, già presidente della European Respiratory Society e della Società Italiana Pneumologia e attuale presidente della Società Italiana per lo studio della Fibrosi Cistica. Nel suo mandato sarà guidato dal concetto di “innovazione”. Silvana Castano – Prorettrice delegata alla Transizione digitale e Intelligenza artificiale. Professoressa ordinaria di Informatica presso il dipartimento di Informatica “Giovanni Degli Antoni”, di cui è stata direttrice dal 2017 al 2023. È stata componente del Senato Accademico dell’Università degli Studi di Milano dal 2011 al 2015 e dal 2017 al 2021. Dal 2008 al 2014 è stata Presidente GRIN, l’Associazione italiana dei docenti universitari di informatica e successivamente componente della Giunta GRIN (2015-2020). È stata componente dell’Advisory Committee di ACM-WE, ACM’s Women in Computing Europe per il biennio 2016-2018. Il suo focus durante i sei anni sarà “trasformazione”. Paola Catenaccio – Prorettrice delegata all’Internazionalizzazione. Professoressa ordinaria di Lingua e Traduzione Inglese. Ha ricoperto diverse cariche istituzionali, tra cui la presidenza della Scuola di Scienze della Mediazione Linguistica e Culturale e la direzione del dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e Studi Interculturali. È membro di numerose associazioni scientifiche e comitati editoriali: in particolare, fa parte del direttivo dell’Associazione Italiana di Anglistica e dirige, insieme a Giuliana Garzone, una rivista scientifica dedicata a Lingue, Culture, Mediazioni. Ha partecipato alla progettazione di corsi innovativi come la laurea triennale in Interpretariato e traduzione in lingua dei segni italiana LIS, in collaborazione con l’ateneo di Milano-Bicocca, e il master internazionale Migration Studies and New Societies, nato in seno all’Alleanza 4Eu+. “Orizzonti” è la parola che guiderà il suo mandato. Marilisa D’Amico – Prorettrice delegata alla Terza Missione e alle Pari Opportunità. Professoressa ordinaria di Diritto Costituzionale presso il dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale. È membro del Gruppo di lavoro per le Pari opportunità del Ministero delle Pari Opportunità e co-fondatrice del comitato scientifico dell’Osservatorio sulla violenza contro le donne dell’Università Statale di Milano. È stata titolare della cattedra e coordinatrice accademica del programma della cattedra Jean Monnet, “European Fundamental Rights and Women’s Rights (EFRiWoR)”. È la fondatrice e coordinatrice di Human Hall, l’hub della Statale dedicato all’inclusione. “Società inclusiva” sarà il riferimento per i prossimi sei anni. Mauro Di Giancamillo – Prorettore delegato all’Edilizia universitaria, Patrimonio architettonico e Assicurazione della qualità. Professore ordinario di Malattie dei Piccoli Animali presso il dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, che ha diretto fino all’inizio del mandato come prorettore 2024. Precedentemente ha ricoperto diversi ruoli istituzionali all’interno dell’Ateneo, tra cui Direttore della Scuola di Specializzazione in Patologia e Clinica dei Piccoli Animali, Delegato del Rettore per il Campus di Lodi, Direttore Sanitario dell’Ospedale Veterinario Universitario di Lodi, Direttore del Dipartimento di Medicina Veterinaria, ma anche in società scientifiche, come Presidente della Società Italiana di Chirurgia Veterinaria. Ha curato la realizzazione del Campus di Lodi in qualità di quale delegato del Rettore e ha contribuito alla pianificazione del trasferimento della Facoltà e ha guidato il processo di certificazione europea del corso di studio in Medicina Veterinaria e la fondazione del dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali. La parola che lo contraddistinguerà sarà “abitare”. Monica Diluca – Prorettrice delegata alla Ricerca. Professoressa ordinaria di Farmacologia presso il dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, di cui è stata direttrice dal 2020 al 2024. Ha ricoperto il ruolo di Prorettrice per le strategie internazionali dal 2014 al 2018 ed è stata membro del Senato Accademico (2021-2024). È membro di EMBO e ha ricevuto importanti riconoscimenti internazionali, tra cui un Dottorato Honoris Causa dall’Università di Bordeaux (2019), una Laurea Honoris Causa dalla Facoltà di Medicina e Farmacia dell’Università di Mons (2017) e l’EPHAR Rodolfo Paoletti Award for Excellence in Pharmacology (2024), tra gli altri. Ha svolto un ruolo cruciale in organizzazioni internazionali per la ricerca neuroscientifica in relazione alle sfide sociali, tra cui il ruolo di Presidente del Comitato Regionale IBRO, Presidente della Federazione delle Società Europee di Neuroscienze (FENS) e del Consiglio Europeo del Cervello (EBC). Attualmente è Presidente della Società Italiana di Neuroscienze. Diluca contraddistinguerà il suo mandato con la parola “curiosità”. Carlo Fiorio – Prorettore delegato alle Politiche di sostenibilità di bilancio. Professore ordinario di Scienza delle Finanze presso il dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi, di cui è stato il direttore dal 2018 al 2024. Dal 2010 coordina il team italiano di EUROMOD, incaricato di mantenere il modulo italiano del modello di microsimulazione utilizzato dalla Commissione Europea per l’analisi delle politiche fiscali dei singoli dell’Unione Europea. La sua parola chiave sarà “responsabilità”. Stefano Simonetta – Prorettore delegato ai Servizi agli studenti e Diritto allo studio. Professore ordinario di Storia della Filosofia Medievale presso il dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti”. È stato componente del Consiglio di Amministrazione di Ateneo dal 2006 al 2012 e dal 2014 al 2022, e Delegato del Rettore per le relazioni con gli studenti nel biennio 2012-2014. Dal 2015 ricopre l’incarico di Referente per il sostegno allo studio universitario delle persone private della libertà: in tale veste, ha dato avvio a quello che oggi è uno dei poli universitari penitenziari più grandi al mondo, con quasi 200 persone ristrette iscritte all’Università Statale di Milano. È inoltre membro del comitato scientifico della Fondazione Collegio San Carlo di Modena. Simonetta ha scelto la parola “impegno”. Chiara Torre – Prorettrice delegata alla Didattica. Professoressa ordinaria in Lingua e Letteratura Latina presso il dipartimento di Beni Culturali e Ambientali. È stata rappresentante in Senato Accademico, poi membro del Presidio di Qualità e presidente del corso di studio in Ancient Civilizations for the Contemporary World (attualmente l’unico corso triennale di Beni culturali, in Italia, interamente in inglese), che lei stessa ha ideato e progettato in collaborazione con l’Università di Venezia Ca’ Foscari. È membro della classe di Studi greci e latini dell’Accademica Ambrosiana. La sua parola guida sarà “cultura”. Il direttore generale attuale è Angelo Casertano, dirigente dei Servizi per la Ricerca. Dopo la laurea in Lingue e Letterature straniere, prosegue la sua formazione professionale all’interno dell’amministrazione universitaria, specializzandosi nel project management della ricerca, con responsabilità crescenti nell’ambito di programmi d’Ateneo, nazionali e internazionali (Fondi di Ateneo, Finanziamenti MUR, PNRR, Programmi Quadro europei, contratti e convenzioni di ricerca con aziende, enti pubblici e privati) e nella gestione delle piattaforme UNITECH d’Ateneo. Tra i suoi incarichi presso l’Ateneo milanese, è stato direttore del Centro per il Trasferimento Tecnologico (2014-2017) e membro del Presidio della Qualità (2017-2023). È, inoltre, componente del Senior Officers’ Network della LERU (League of European Research Universities) e dell’Osservatorio della Ricerca dell’Università degli Studi di Milano.