Milano – Verso le partenze di agosto: secondo i dati della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, nei settori delle prenotazioni turistiche, ci sono 2.432 imprese in Lombardia con 10 mila addetti su 16.093 imprese in Italia con 49 mila addetti. Le imprese sono stabili in regione e crescono a livello nazionale, +2% in un anno e +6,4% in cinque anni. Un business annuale concentrato nei mesi estivi e che vale 1,5 miliardi circa a Milano su 2 miliardi in Lombardia e 8 miliardi in Italia. Affari in crescita secondo le agenzie di viaggio di Milano, con un business che sale del 5 per cento rispetto allo scorso anno. È il mare la meta preferita per i viaggi organizzati di luglio e agosto, davanti alle città d’arte per una vacanza a misura di famiglia per 2 settimane soprattutto ad agosto ma con una presenza crescente a luglio. Mete preferite: Italia, USA, Grecia, Spagna, Egitto, Croazia, Inghilterra. Bene anche la Lombardia come meta di vacanza, dai laghi alle montagne, dalle città d’arte alla campagna. Per Valeria Gerli, membro di giunta della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi: “Il turismo è un settore in forte sviluppo a livello internazionale e un fattore di crescita per l’economia milanese e lombarda in questi ultimi anni. Come Camera di commercio favoriamo il rafforzamento delle imprese del comparto, molte impegnate nel prossimo periodo di vacanza”. Per Luigi Maderna, presidente Fiavet Lombardia, Associazione delle agenzie di viaggio aderente a Confcommercio Milano: “Il maltempo e il freddo fino a poche settimane fa hanno favorito la crescita della domanda di vacanza. Crescono le prenotazioni in agenzia e si è scelto di anticipare la vacanza o di “spezzarla” tra luglio e agosto. Le favorite sono le vacanze al mare, soprattutto nelle mete vicine in Italia. Si scelgono anche i Paesi del Mediterraneo come Spagna, Grecia, Croazia ma anche l’Egitto. Trend positivo per Stati Uniti e Inghilterra, anche per unire alla vacanza una migliore conoscenza dell’inglese”. Prima Roma per imprese con 2 mila imprese (+14% in cinque anni e 6 mila addetti) e Milano per addetti (circa 7 mila in 1.151 imprese). Seguono Napoli con 1.074 imprese (+5% in cinque anni) e circa 3 mila addetti, Torino con 602 imprese e quasi 3 mila addetti. Tra le prime anche Firenze, Palermo e Bari con oltre 400 imprese, Catania, Brescia, Salerno e Venezia con circa 300 operatori. Prima Milano con 1.151 imprese, in crescita del 2% in un anno e del 4% in cinque anni, con quasi 7 mila addetti, seguita da Brescia con 289 imprese, +2,8% in cinque anni e 747 addetti, Bergamo con 213 e 556 addetti, Varese e Monza con circa 160 imprese e 400 addetti, Como con 130 imprese e 300 addetti circa. Sono 820 le imprese nei settori delle prenotazioni turistiche al 2019 e crescono del 12,3% in dieci anni. Crescono di più tra il 2014 e il 2015, per Expo, + 3,6% e anche nell’ultimo anno, tra il 2018 e il 2019, +3,1% e il precedente, tra il 2017 e il 2018, +2,7%.