Reddito cittadinanza, Campania e Sicilia le regioni con più domande

Reddito di cittadinanza
Reddito di cittadinanza

Roma – L’Inps ha reso noto che sono state presentate al 5 aprile 806.878 domande per il Reddito di Cittadinanza. Di queste, oltre il 61% (494.213 persone), sono di età compresa tra i 40 e i 67 anni. Poco piu’ del 3% (24.714 persone) sono nella fascia d’eta’ tra i 18 e i 25 anni mentre 152 domande sono state presentate da under 18. Il 22,5% delle domande proviene da soggetti tra i 25 e i 40 anni (sono 182.100). Gli ultra 67enni rappresentano il 13% del totale, ossia 105.699. Campania e Sicilia sono le Regioni in cui sono state presentate il maggior numero di domande per accedere al Reddito di cittadinanza. Delle 806.878 domande inviate complessivamente a Poste e Caf, dalla Campania provengono 137.206 mentre dalla Sicilia 128.80. Curioso il dato relativo alla sola Napoli: in base a un primo censimento, dal capoluogo campano sono arrivate, per il reddito di cittadinanza, più domande che da tutta la Lombardia. In particolare le istanze presentate a Napoli sono state oltre 78mila, più di quelle arrivate dall’intera Lombardia (71.310), superata, non solo dalla Campania, ma anche dalla Sicilia, dal Lazio e dalla Puglia. Al nono e decimo posto si collocano Toscana e Emilia-Romagna con circa 35 e 32 mila domande. Mentre in ultima posizione è la Valle d’Aosta. A livello di province, dopo Napoli, ci sono Roma con 50.840 domande e Palermo (37mila) mentre la provincia dalla quale sono partite meno domande è Bolzano (356).