Milano si chiude Campus Party Connect (2)

Milano – “La rivoluzione digitale, che per le imprese significa essere più competitive innovando le modalità di produzione e l’erogazione dei servizi, sta trasformando il lavoro, con la creazione di nuove professioni e/o l’evoluzione di quelle già esistenti – ha dichiarato Elena Vasco Segretario Generale della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi – ed è fondamentale dare supporti e stimoli ai giovani in questo passaggio. Campus Party Connect, con modalità innovative ed interattive, aiuta i giovani studenti a capire e sviluppare le capacità e le competenze necessarie per affrontare il nuovo mercato del lavoro, in cui skill tecnologiche si uniscono a quelle soft, come il pensiero critico, la creatività e la capacità di gestire le difficoltà e il cambiamento. Per questo come Camera di commercio abbiamo promosso e sostenuto Campus Party Connect, un modo innovativo di “fare alternanza”, strumento di incontro, confronto e dialogo, tra scuola, imprese, lavoro, società, proiettato nel futuro a beneficio dei nostri giovani.”. “Campus Party Connect è un progetto innovativo, nato per supportare gli studenti nella scelta e nella progettazione del lavoro del futuro.” diceCarlo Cozza, Presidente di Campus Party Global. “La nostra sfida è quella di innestare una mentalità nuova, che permetta la creazione di lavori che ad oggi ancora non esistono. Siamo orgogliosi che istituzioni e aziende visionarie abbiano creduto nel progetto e guardino al futuro dei giovani imprenditori del domani.”. Sono 14 le scuole superiori che hanno partecipato al progetto – l’IIS “Martino Bassi” di Seregno; l’Istituto “Maria Immacolata” di Gorgonzola (MI); l’ITIS – Liceo Scientifico op. Scienze Applicate “Cartesio” e l’IIS “Eugenio Montale” di Cinisello Balsamo; l’ITST Artemisia Gentileschi, l’IIS “Santa Caterina da Siena”, gli Istituti “Edmondo De Amicis”, l’IIS “G.Galilei – R.Luxemburg”, l’Istituto Professionale “B. Cavalieri” e l’IIS “G. Cardano” di Milano; l’Istituto Professionale per i Servizi Commerciali “Caravaggio”, il Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza, il Liceo Scientifico e Classico “E.Majorana” di Desio (MB) e l’IIS “A.Volta” di Lodi- e 34 le aziende che hanno partecipato con i ragazzi al percorso innovativo di alternanza scuola lavoro. Main Partner dell’evento Gi Group, multinazionale italiana per i servizi dedicati allo sviluppo del mercato del lavoro e Italiaonline, internet company italiana attiva nel mercato della pubblicità digitale.