Milano, si chiude Campus Party Connect (1)

Milano – Si chiude oggi Campus Party Connect, il nuovo format che propone un percorso innovativo di alternanza scuola lavoro, promosso da Campus Party – il più grande evento al mondo su innovazione e creatività, con il sostegno della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Campus Party Connect è un progetto di alternanza scuola lavoro che avvicina gli studenti delle scuole superiori alle nuove professioni, con spunti su innovazione tecnologica e autoimprenditorialità (www.campuspartyconnect.it). Iniziato il 17 dicembre presso il MIND – Milano Innovation District, ha visto 500 studenti delle classi 3°/4°/5° delle scuole secondarie di secondo grado, guidati da tutor esperti e ispirati da imprenditori, manager e speaker visionari affrontare una grande sfida: creare la loro impresa. I ragazzi erano organizzati in squadre da 10 partecipanti, hanno simulato la creazione di un’impresa affrontando una delle 5 sfide tematiche previste. I progetti sviluppati dalle squadre hanno ottenuto dei punteggi giornalieri e, oggi sono stati valutati da una giuria di esperti che premierà in serata i migliori. Non sono mancati inoltre giochi di squadra, esperienze tecnologiche e divertimento. A completamento del percorso, nei mesi successivi, i ragazzi trascorreranno anche un giorno in azienda. Pensiero critico, problem solving, team building, strategie ‘out of the box’ e utilizzo della tecnologia come mezzo per migliorare la vita di domani: queste e molte altre sono le capacità che hanno sviluppato i ragazzi partecipando a Campus Party Connect, grazie ad un programma che li ha visti impegnati anche in attività di apprendimento e scoperta. Talk, interviste e workshop con speaker di rilevanza nazionale tra cui Gianluca Nicoletti, giornalista, scrittore, conduttore radiofonico e televisivo italiano, responsabile del progetto Cervelli Ribelli, Luca Barboni, Growth Hacker, fondatore di 247X, Simone ‘Akira’ Trimarchi, e Sports Caster presso ProGaming Italia, Cristina Pozzi, co-fondatrice e CEO di Impactscool,Martina Rogato, Sustainability e CSR Expert e presidente di Young Women Network, Alessandra Lomonaco, Community & Business Accelerator di Startup.