Milano – A partire dal 1° gennaio 2019 entrerà in vigore l’obbligo di fatturazione elettronica tra privati (B2B) e verso i consumatori (B2C), per tutte le cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti, stabiliti o identificati nel territorio italiano. Questa novità avrà un impatto importante sulle imprese, costituendo un ulteriore passo verso la digitalizzazione integrale dei processi di gestione del ciclo attivo e passivo. Unione Artigiani di Milano e Monza-Brianza ha strutturato una serie di soluzioni “su misura” per le diverse realtà imprenditoriali (dalla ditta individuale all’azienda più strutturata e con dipendenti), per affrontare con successo questa piccola grande “rivoluzione”, digitale e amministrativa. L’associazione, inoltre, ha deciso di organizzare per il mese di ottobre degli incontri informativi e formativi gratuiti sul territorio per fornire alle imprese un adeguato sostegno conoscitivo su tematiche di così elevata importanza ed attualità, in modo da aiutare le aziende, soprattutto quelle di più modeste dimensioni, ad affrontare al meglio l’obbligo della “Fattura Elettronica B2B e B2C”. Nel corso degli incontri, liberamenti aperti al pubblico, sarà chiarito il quadro normativo di riferimento, gli adempimenti richiesti e saranno presentate le possibili soluzioni meno impattati sul l’impresa in fatto ci costi, tempi e sicurezza.