UILTuCS: il #FuturoTerziario, XI Congresso Nazionale a Venezia

Roma – È il Palazzo del Cinema di Venezia la sede scelta dalla UILTuCS, Unione italiana lavoratori Turismo, Commercio e Servizi, per il suo congresso nazionale numero 11. Un grande evento, che si svolgerà dal 18 al 21 aprile, per quattro giorni tutti dedicati al lavoro, al terziario, alla ripresa, e a tutti i risvolti dei settori seguiti dalla categoria della Uil. Una iniziativa che, per l’occasione, vedrà come ospite anche il segretario generale del sindacato confederale, Carmelo Barbagallo. L’hashtag scelto per l’iniziativa, che farà da filo conduttore dell’intero congresso, è #FuturoTerziario, che riassume il senso dei momenti di confronto in programma e delle occasioni particolari che offre l’evento. Come la presentazione del “Libro Bianco sul lavoro” durante la tavola rotonda del 19 aprile dalle 9.00: una pubblicazione inedita sull’occupazione, i lavoratori e le prospettive, che fornirà un quadro molto interessante con uno sguardo che va anche oltre ai confini nazionali. Si inizia il 18 aprile pomeriggio con la relazione del segretario generale Bruno Boco, seguita il 19 aprile dalla tavola rotonda “Rappresentare le lavoratrici e i lavoratori del terziario, dare forza al lavoro” con la presentazione del Libro Bianco. La mattina del 19, il segretario nazionale Paolo Andreani introdurrà la presentazione della ricerca “La centralità del terziario: innovazione, ripresa, lavoro, responsabilità” presentata da Marco Valentini, direttore del dipartimento Economia e Imprese presso InNova Studi e Ricerche. Al dibattito, coordinato dal vicedirettore Qn Raffaele Marmo, interverranno Luigi Angeletti (presidente Centro Studi Uil), Alberto Bagnai, (senatore, professore di politica economica), Paolo Feltrin (docente di Scienze Politiche Università di Trieste), Giampiero Proia (ordinario Diritto del lavoro università Roma Tre), Francesco Rivolta (direttore generale Confcommercio), Stefano Sacchi (presidente Inapp), Francesco Verbaro (esperto Pa, presidente Formatemp); concluderà il segretario nazionale Stefano Franzoni. Il 19 è atteso inoltre l’intervento del segretario generale Uil, Carmelo Barbagallo. Il giorno successivo, 20 aprile, Luca Visentini, segretario generale Ces, confederazione dei sindacati europei, e Oliver Roethig, segretario Uni Europa saranno protagonisti del confronto “Ridare centralità al modello sociale europeo”. Il 21 aprile ci attendono le conclusioni del segretario generale UILTuCS Bruno Boco, l’elezione del Consiglio nazionale, la riunione del consiglio neoeletto e l’elezione degli organi statutari.