Milano – Rilegno, il Consorzio nazionale recupero imballaggi di legno, sarà presente alla Milano Design Week 2018, il grande evento collettivo che animerà Milano in concomitanza con il Salone Internazionale del Mobile, con l’obiettivo di sensibilizzare e far riflettere sull’importanza del recupero dei materiali, della sostenibilità e dell’economia circolare, concetti cardine della sua ormai ventennale attività. In particolare sono due gli appuntamenti che Rilegno ha scelto di sostenere. Nell’ambito della mostra-evento “Smart City: Materials, Technology and People”, promossa da Material Connexion, che si terrà presso gli spazi di Superstudio Più, in Via Tortona, 27 a Milano, Rilegno insieme agli altri Consorzi di filiera per il riciclo degli imballaggi del CONAI, ha sponsorizzato la realizzazione di un’installazione d’eccellenza di Yona Friedman, celebre architetto-utopista, designer e urbanista da sempre legato al tema della sostenibilità e della circular economy. Rilegno è, inoltre, partner del 5° Design Award “Accendi la tua idea” promosso da Riva 1920 per la progettazione di una credenza in legno, i cui vincitori saranno proclamati e premiati durante la cerimonia che si terrà il 20 Aprile alle ore 15.00 presso l’Arena del Salone Satellite. Rilegno garantisce in tutta Italia il riciclo e il recupero degli imballaggi di legno e gestisce la filiera che consente di recuperare e reimmetere in circolo questa materia prima naturale, preziosa e riciclabile all’infinito. In vent’anni di attività sono state riciclate oltre 27 milioni di tonnellate di imballaggi e si è registrata una continua crescita nel settore della rigenerazione dei pallet, con 5,3 milioni di tonnellate recuperate, pari a 331 milioni di unità reimmesse al consumo previa cernita e/o riparazione. Complessivamente, sommando riciclo, riutilizzo e recupero energetico la quota di recupero è arrivata ormai al 63,52%, consolidando il fondamentale contributo di Rilegno nel perseguimento degli obiettivi del sistema italiano nel riciclo dei rifiuti ed evitando l’emissione di 8 milioni di tonnellate di gas serra.