Lombardia: 3.629 imprese dell’e-commerce e portali web, +8% in 1 anno. Prima Milano

 

Milano – Dalla Camera di commercio il parere sulle clausole presunte vessatorie o inique nei contratti online e il vademecum per le imprese che vogliono aprire un’attività di commercio elettronico. Casi di limitata certezza circa il momento di conclusione del contratto, chiarezza e precisione delle informazioni precontrattuali e degli aspetti specifici relativi al pagamento, fori competenti a volte poco agevoli per il consumatore, testi contrattuali che rimandano a normative di Paesi stranieri, e in alcuni casi una traduzione superficiale dei contratti redatti in lingua straniera: sono alcune delle criticità rilevate nel parere sui contratti online della Camera di commercio. Dieci punti tecnici e giuridici (conoscenza legale di base e corretta percezione degli adempimenti giuridici necessari, attivazione e valorizzazione della piattaforma informatica e del sito web, chiarezza delle informazioni, delle clausole contrattuali e delle condizioni generali di vendita, attenzione alla corretta indicazione del prezzo e ai costi nascosti per il consumatore, trasporto e spedizione della merce, pagamenti, privacy dei dati, mobile e tablet, post-vendita e feedback dei clienti, fiducia) su normativa del settore, vantaggi e opportunità per le imprese sono contenuti nel vademecum “L’impresa e l’ingresso nel commercio elettronico” per aiutare imprenditori ed aspiranti tali che vogliono lavorare nel settore del commercio online ad evitare alcuni degli errori più comuni. Vademecum e parere sono scaricabili dal sito della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, www.milomb.camcom.it