Capac (Confcommercio): Accordo di programma Comune di Milano, Regione Lombardia (2)

Milano – “Formazione e valorizzazione del capitale umano, in un percorso inclusivo e sempre più vicino alle imprese – sottolinea l’assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia, Mauro Parolini sull’Accordo di programma promosso dal Comune di Milano e sottoscritto con Regione Lombardia, Fondazione Capac e Associazione Scuola Superiore – sono fattori determinanti per vincere le complesse sfide che la crisi economica ci ha posto e per creare occupazione. Lo sono soprattutto ora di fronte ai primi ed incoraggianti segnali di ripresa, che vedono la nostra regione protagonista. Per questo Regione Lombardia ha deciso di sostenere con un importante impegno economico questo progetto, che costituisce un’opportunità qualificata per i giovani e per tutto il sistema economico e produttivo regionale”. “Un protocollo che consente di mettere a disposizione nuove risorse per l’ammodernamento delle strutture e per la realizzazione di corsi professionalizzanti  capaci di rispondere alle moderne esigenze del mercato del lavoro” così l’Assessore a Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio del Comune di Milano, Cristina Tajani che prosegue: ”l’avvio del progetto VivaioLavoro amplia l’offerta formativa a disposizione dei giovani milanesi  interessati a sviluppare le proprie competenze nell’ambito del commercio e dei servizi alle imprese. Investire sulla formazione – conclude l’assessore – costituisce oggi, il migliore strumento di crescita professionale e opportunità, soprattutto in un momento di forte cambiamento delle competenze richieste e attenzione all’autoimprenditoria”. “Il progetto ‘VivaioLavoro’ – spiega Simonpaolo Buongiardino, presidente Capac – verrà realizzato grazie all’attenzione e alla collaborazione dei soggetti istituzionali che mettono a disposizione importanti risorse”: per il finanziamento complessivo dei lavori Regione Lombardia interverrà con 1 milione di euro; Comune di Milano con 500mila euro; Fondazione Capac e Associazione Scuola Superiore con 500 mila euro. “Un progetto – prosegue Buongiardino – che va ben oltre la riqualificazione strutturale e il restyling di due sedi: consolidando l’ampia esperienza formativa già acquisita, punta a creare un vero e proprio polo dedicato al commercio, al turismo e ai servizi per valorizzare i giovani talenti e le eccellenze delle aziende. Un polo di sviluppo che rafforza la partnership pubblico-privato e diventa aggregatore di diverse competenze: formazione dei giovani, accompagnamento al lavoro, servizi alle imprese, supporto allo start up di nuove imprese, osservatorio tecnico-scientifico sui trend del settore. Un polo che sarà modello di riferimento per collegare pienamente scuola-formazione-impresa”. “’VivaioLavoro’ – aggiunge Maria Antonia Rossini Pigozzi, presidente della Scuola Superiore – consentirà di attuare percorsi formativi innovativi nei settori con maggior richiesta di competenze; utilizzando le più innovative metodologie didattiche supportate dalle tecnologie digitali”: nuovi corsi potranno essere sviluppati per turismo, terme e wellness, attività culturali, Ict, start up d’impresa, settori assicurativo e finanziario, business service.  “L’obiettivo  – conclude Buongiardino  – è creare uno spazio coworking e fab lab all’interno del quale giovani e neoimprenditori possono avviare la propria attività supportati da servizi di consulenza allo start up e di matching con potenziali investitori”.