Accademia Brera: da settembre 2018 allo scalo Farini (2)

Milano – “La possibilità che l’Accademia di Belle Arti di Brera – ha dichiarato durante la presentazione dell’intesa Fs-Brera il presidente di FS Sistemi Urbani Carlo De Vito – trovi spazio nell’ambito della rigenerazione complessiva dello Scalo Farini rappresenta un’opportunità per la città e per lo sviluppo dell’area, con l’obiettivo di garantire un’attività pubblica di rilievo attraverso un’istituzione di prestigio, valorizzare l’offerta culturale milanese, integrare lo sviluppo delle aree con il resto della città e con un contesto territoriale ampio. La presenza di attività culturali e di formazione, inoltre, può contribuire a conferire una specifica vocazione all’area arricchendone vivibilità e sicurezza grazie alla presenza di un’utenza giovane e vitale. Iniziative simili sono state sperimentate con successo in recenti processi di rigenerazione urbana del contesto europeo ai quali stiamo guardando con interesse per la loro capacità di disegno urbano”. Circa 25mila mq funzionali soprattutto alle attività laboratoriali al piano terra, facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici e non lontani dalla sede centrale situata nel Palazzo di Brera: sono queste le necessità dell’Accademia, che trovano piena compatibilità con l’immobile – gli ex magazzini utilizzati anche dalle Poste Italiane con ingresso da via Valtellina – messo a disposizione da FS Sistemi Urbani all’interno dello Scalo Farini. Un’opportunità prevista nell’Accordo di Programma per la riqualificazione degli Scali Ferroviari, che promuove la localizzazione e la realizzazione, anche in edifici esistenti, di attività di interesse pubblico all’interno del futuro assetto urbanistico dell’ex scalo. La lettera di intenti firmata questa mattina prevede che Comune di Milano, FS Sistemi Urbani e l’Accademia di Brera concordino le modalità per la messa a disposizione dell’immobile al fine di avviare il risanamento e il futuro insediamento delle attività laboratoriali, almeno in una parte dell’immobile, già a partire dal prossimo Anno Accademico. Contemporaneamente si avvierà l’iter per la definizione del Masterplan che disegnerà l’asset urbanistico definitivo dell’intero scalo Farini. In primavera FS aprirà il bando di concorso che porterà entro settembre alla selezione del progetto, prevedendo di destinare ulteriori spazi all’Accademia di Belle Arti in vista di un più consistente ampliamento delle sue attività.