Ricerca e innovazione, Del Gobbo a Bruxelles: leve per sviluppo economia di ogni Paese

Bruxelles – L’assessore regionale all’Universita’, Ricerca ed Open innovation, Luca Del Gobbo, ha presieduto a Bruxelles il primo incontro politico dell’Associazione ‘Vanguard Iniziative’, una rete di oltre 30 Regioni europee che promuove progetti pilota nei settori delle tecnologie avanzate. “Ho dato il mio benvenuto speciale – ha detto Del Gobbo – alle nuove regioni aderenti che hanno firmato la Dichiarazione di Milano aderendo cosi’ alla nostra Associazione. Sono il Värmland (Svezia), la Provincia autonoma di Trento (Italia), Slovenia Ovest e Orientale (Slovenia), Örebro (Svezia) e Bassa Australia (Australia)”. Vanguard Initiative nasce nel novembre 2013, da un accordo fra 8 regioni europee per arrivare alle oltre 30 di oggi. “Abbiamo lavorato insieme per 4 anni – ha aggiunto l’assessore – coinvolgendo anche cluster, stakeholder del mondo dell’innovazione e quello industriale, e oggi raccogliamo i primi frutti. Questo dimostra concretamente il valore del lavoro che Vanguard sta facendo”.  “La ricerca e l’innovazione – ha proseguito – sono due delle leve piu’ potenti per far avanzare la nostra economia, la competitivita’ e il benessere. E’ molto importante concepire e promuovere una politica globale per l’innovazione. Tale politica deve creare collegamenti transfrontalieri tra le strutture scientifiche e le imprese del continente attraverso i nostri cluster regionali, che al loro interno hanno le aziende, il mondo accademico e centri di ricerca”. L’impegno politico fondamentale dell’iniziativa Vanguard e’ contenuto nella Dichiarazione di Milano, dove si afferma di essere pronti a dare l’esempio e lavorare in collaborazione con le istituzioni europee per stimolare la crescita attraverso l’innovazione e il rinascimento industriale, creando nuove aree di competitivita’ globale vantaggio per l’Europa. “I cinque progetti pilota di Vanguard Initiative – ha detto ancora Del Gobbo – hanno segnato importanti traguardi. Dobbiamo andare oltre e rafforzare il nostro obiettivo primario: contribuire allo sviluppo economico e all’occupazione delle nostre regioni attraverso la collaborazione interregionale e gli investimenti comuni. ALGIP – Nelle ultime settimane, la Lombardia con altre regioni italiane (Piemonte, Valle d’Aosta, Bolzano) ha concordato l’avvio di un’iniziativa chiamata AlpGip (Alpine growth investment platform) – un fondo di fondi. “Abbiamo condiviso – ha concluso Del Gobbo – alcune prime informazioni durante la policy visit che abbiamo ospitato il Lombardia alla fine di giugno all’interno del progetto S34Growth. Vorremmo andare oltre e confrontarci con chi e’ interessato sulla nostra esperienza per provare a sviluppare qualcosa insieme”.