Milano – Il Comune di Milano potrà, nelle successive fasi per la concessione dello spazio, supportare la realizzazione della proposta selezionata, graduando un eventuale contributo in ragione del maggior interesse pubblico delle attività. L’operatore o il gruppo di operatori, che verrà identificato al termine delle procedure amministrative, dovrà completare i lavori (con eventuale e parziale contributo pubblico o di altre istituzioni quali Fondazione Cariplo, che ha già manifestato interesse al progetto e disponibilità a sostenere l’operazione) e gestire poi lo spazio per un numero congruo di anni per rientrare dell’investimento compiuto. Chiude Gabriele Rabaiotti, assessore a Casa e Lavori pubblici: “Si tratta certamente di una sfida e insieme di un’opportunità per dare concretezza al rapporto che questa Amministrazione intende costruire con imprese e operatori economici interessati a Milano e ai suoi quartieri. Proprio questa città si è distinta nella storia per la capacità che ha avuto nel valorizzare le sue parti rendendole veri e propri distretti innovativi imprenditoriali, sociali e culturali, oggi riconosciuti a livello internazionale. Riteniamo che l’attenzione possa spostarsi oggi verso i nuovi luoghi della città. Riteniamo che l’attenzione possa spostarsi oggi verso i nuovi luoghi della città”. Le proposte dovranno pervenire entro le ore 12 del 15 gennaio 2018, all’ufficio Protocollo presso la segreteria della Direzione Coordinamento e Sviluppo Strategico Periferie (via Larga 12, 20122 Milano). L’apertura dei plichi avverrà nella seduta pubblica che si terrà a partire dalle ore 9.30 del 16 gennaio 2018 presso gli Uffici comunali di via Larga. I partecipanti potranno visionare l’immobile inviando richiesta all’indirizzo di posta elettronica pianoperiferie@comune.milano.it