Turismo: Rescasa, le realtà extralberghiere (1)

Milano – Nella sede di Confcommercio, in Corsa Venezia 47 a Milano, è in programma domani 15 novembre la terza edizione del Forum sulla ricettività in appartamento, evento organizzato da Rescasa in collaborazione con il portale Hospitality news. Rescasa dal 1977 rappresenta il settore del turismo in appartamento e oggi conta circa 4mila appartamenti ( con 11mila posti letto ) nel suo network associativo. L’occasione per un convegno incentrato sull’evoluzione del settore, ancor oggi denominato extralberghiero, nel quale operano diverse realtà imprenditoriali e private: dalle RTA (i residence) ai Bed&Breakfast, dalle foresterie lombarde (ex affittacamere ) alle CAV ( case appartamento vacanze ) e ai singoli proprietari, per finire con i grandi portali internazionali come AirBnb, Expedia/HomeAway e Booking. Un tavolo tecnico aprirà i lavori e vedrà protagonisti i principali enti coinvolti nel controllo sulla regolarità delle attività ricettive, dai Vigili del Fuoco all’ATS (ex ASL ) e al Comune di Milano, presente con Polizia Annonaria e Suap. Un tavolo che, nelle intenzioni del presidente di Rescasa, Raffaele Paletti  “dovrà diventare un tavolo permanente di consultazione per consentire all’Associazione di concorrere positivamente alla qualificazione del settore del turismo in appartamento, offrendo costante formazione a tutti gli operatori , compresi gli host privati. In Italia si contano circa 34 milioni di immobili, di cui 13 milioni di seconde case e più di 6 milioni di abitazioni disponibili per locazioni a breve e lungo termine. Gli affitti brevi, di durata inferiore a 30 giorni, riguardano attualmente oltre 500mila immobili, ma il trend è di continua crescita. Infatti, da tre anni almeno, il settore degli affitti brevi cresce al ritmo del 30% ogni anno.