Scuola, in 10 anni raddoppiate le fattorie didattiche in Lombardia

Milano – Negli ultimi 10 anni i punti di didattica in campagna sono passati da 103 a 207 e la tendenza e’ ancora in crescita, spiega la Coldiretti regionale in occasione della giornata di domenica 24 settembre 2017 dedicata alle Fattorie didattiche aperte in Lombardia. La scekta è tra montagna, collina o pianura, è sarà possibile entrare nelle Fattorie e lasciarsi guidare dagli agricoltori per scoprire come si fa il burro, cosa nasce nei campi, come si allevano gli animali, cosa cresce negli orti e molto altro ancora. Un viaggio lungo la filiera alimentare per seguire come si trasforma il cibo che mangiamo ogni giorno. Ogni anno – spiega la Coldiretti Lombardia – quasi 400mila bambini passano una giornata nelle fattorie didattiche: nel 90 per cento dei casi le classi trascorrono in media 6 ore in azienda, mentre il restante 10 per cento e’ impegnato in sessioni di circa 3 ore. “Il progetto delle Fattorie Didattiche, nato per volonta’ di Regione Lombardia – spiega Alessandra Morandi, Presidente di Terranostra regionale, l’associazione degli agriturismi di Coldiretti – vuole creare un legame sempre piu’ stretto fra scuola e agricoltura con un programma educativo di lungo respiro sui temi dell’ambiente, dell’educazione alimentare e della biodiversita’. Noi ci crediamo. E come Coldiretti abbiamo decine di iniziative in collaborazione con le scuole della Lombardia: la richiesta delle famiglie e’ in continua aumento. Anche perche’ cosi’ i bambini non crescono pensando che le mucche siano viola come nello spot di un cioccolato o che il latte nasca nei cartoni di tetrapack”.