Milano– Dal Comune più di 700 corsi per accrescere competenze e professionalità e facilitare l’ingresso al mondo del lavoro. Un’offerta formativa ampia e diversificata che può vantare per le lingue anche la certificazione ‘Open badge’ online riconosciuta a livello nazionale. Con il mese di settembre prende avvio il programma di corsi per l’anno 2016/17 offerto dal Comune grazie ai Civici Centri di formazione professionale e rivolto a cittadini italiani e stranieri. Una proposta formativa che l’anno scorso ha portato anche a 381 inserimenti lavorativi di persone con fragilità. Corsi per adulti e ragazzi che spaziano dallo studio delle lingue straniere alla grafica, dai corsi nell’area dell’ottica e della fotografia fino alla ristorazione e alla sartoria; spazio anche agli amanti della musica e del teatro e a chi vuol scoprire i segreti della liuteria, sino alla moda ai servizi d’impresa e del web. I corsi si giovano di 82 convenzioni con oltre 350 imprese che offrono la concreta opportunità di tirocini, stage e inserimenti lavorativi. La collaborazione scuola-lavoro è cresciuta costantemente negli ultimi anni, segno dell’interesse delle imprese per la qualità e la validità dei percorsi offerti dal sistema formativo comunale. Il Comune di Milano ha aderito al progetto Open Badge-open learning avviato con Cineca – Consorzio Interuniversitario grazie al quale vengono certificate online le competenze maturate durante la frequenza dei corsi di lingue. Gli studenti possono così fruire di un nuovo strumento capace di fornire alle aziende del territorio milanese e nazionale una rappresentazione fedele delle competenze maturate per facilitare l’accessibilità nel mondo del lavoro.