Impresa: occhiali da sole, boom Lombardia +16% export

Milano, 15 luglio 2016. Sono 836 le imprese italiane nella fabbricazione di occhiali a fine 2015, +5% rispetto alle 795 dell’anno precedente, secondo un’elaborazione della Camera di commercio sui dati del registro delle imprese. Il made in Italy esporta occhiali da sole per oltre 2,2 miliardi di euro, +15,9% rispetto all’anno precedente. L’import vale 351 milioni. In primis i nostri sunglasses finiscono per americanizzarsi, volando negli Stati Uniti che assorbono il 28,1% degli esportati (+23%) per un totale di quasi 631 milioni di euro. A schermare i loro occhi dietro lenti italiane ci pensano poi i francesi che arricchiscono l’export di 247 milioni di euro (11%, +13,9%); terzi ad inforcarli sono gli inglesi che alimentano il mercato dell’esportazione verso il Regno Unito per un totale di 155 milioni (6,9%, +41,7%) di euro. Nel 2015 spopolano i nostri occhiali in Turchia, con una variazione di export pari a +157,9% rispetto al 2014, acquistati per un totale di oltre 63 milioni di euro (2,8% del totale) e sono più reclamati anche in Germania (+26%), Arabia Saudita (+22,8%) e Giappone (+21,1%). La Cina importa made in Italyper 98 milioni (+24,2%), contribuendo al 4,4% dell’export italiano, ma il mercato dell’importazione cinese non cede il passo (190 milioni) coprendo il 54,2% dell’import totale e camminando di buona lena (+30,8%). Emerge da un’elaborazione di Camera di commercio di Milano su dati Istat 2014 e 2015. Fabbricazione, Veneto primo, in Lombardia un’impresa su dieci. Al Veneto primato dell’occhialeria nazionale con le prime due province italiane per numero di imprese, secondo un’elaborazione della Camera di commercio di Milano sui dati del registro delle imprese a fine 2015, – Belluno (222) e Treviso (113) –. La fabbricazione di occhiali in territorio lombardo conta circa 90 imprese, un decimo del totale italiano con 836 attività (+41). Milano e Varese con oltre venti produttori sono l’area fulcro delle imprese lombarde, province che risultano tra le prime 5 italiane precedute, oltre che da Belluno e Treviso, anche da Torino (28).