La Milano produttiva tra pericoli e speranze: dall’analisi alla proposta

 

La Milano produttiva tra pericoli e speranze: dall’analisi alla proposta

Milano – La CGIL Milano, in collaborazione con Libera e il Comitato Antimafia di Milano, organizza l’incontro pubblico “La Milano produttiva tra pericoli e speranze: dall’analisi alla proposta”, un momento di riflessione e dibattito per affrontare il tema delle infiltrazioni mafiose nell’economia del territorio milanese e delineare strategie di contrasto e prevenzione. L’evento si inserisce nel percorso “100 passi verso Trapani”, in preparazione alla XXX Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, che si terrà il prossimo 21 marzo. L’incontro si terrà il 24 febbraio alle ore 18:00 presso la Sala Di Vittorio della Camera del Lavoro Metropolitana di Milano e vedrà la partecipazione di esponenti di spicco del panorama antimafia e del mondo dell’informazione. Ad aprire i lavori saranno Luca Stanzione, Segretario Generale CGIL Milano, e Pietro Basile, Referente Provinciale di Libera Milano. Seguiranno gli interventi di: Alessandra Dolci, Coordinatrice della Direzione Distrettuale Antimafia di Milano; Nando Dalla Chiesa, Presidente del Comitato Antimafia di Milano e Fondatore di Cross; Luca Rinaldi, giornalista; Andrea Carnì, assegnista di ricerca presso l’Università di Torino. A moderare l’incontro sarà Francesca Rispoli, Presidente di Libera. L’evento si propone di analizzare il fenomeno della criminalità organizzata nel contesto produttivo milanese, evidenziando i rischi e le opportunità per una risposta istituzionale e sociale più efficace. Saranno presentate proposte concrete per rafforzare la cultura della legalità, tutelare il tessuto economico sano e promuovere un modello di sviluppo libero dalle logiche mafiose.