Prefettura: Protocollo rigenerazione San Siro
Milano – Nel pomeriggio di oggi, presso la Prefettura di Milano, si è tenuta una aggiornata riunione della Cabina di Regia prevista dal Protocollo per la rigenerazione del quartiere San Siro, finalizzato alla rigenerazione dell’area ed in particolare del Quadrilatero di Piazzale Selinunte, anche con il prezioso supporto del Terzo Settore. Il Patto ha lo scopo di realizzare una più incisiva strategia del controllo del territorio da parte delle Forze di polizia e della Polizia Locale, nella prospettiva anche di una efficace valorizzazione dei luoghi di aggregazione e degli ambienti urbani, quali strumenti essenziali per contrastare il degrado territoriale, sociale e comunitario, spesso anticamera di più ampi e preoccupanti fenomeni di illegalità e delinquenza diffusa. Nel corso dell’incontro è stato rappresentato l’avanzamento delle attività realizzate durante l’anno 2024 dagli attori istituzionali coinvolti nell’azione di sistema. La Prefettura ha in particolare condiviso i dati inerenti all’impegno delle Forze della Polizia e della Polizia Locale del Comune di Milano per il controllo del territorio e la prevenzione ed il contrasto di azioni illegali. In particolare sono stati 6.692 i servizi di controllo del territorio (+23,33% rispetto all’anno 2022) e 12.880 i soggetti controllati (+5,10% rispetto all’anno 2022). Ancora più consistenti gli incrementi relativi al numero degli esercizi controllati, pari al 163% ed alle sanzioni amministrative comminate, pari al 105% circa. Nell’anno 2024, gli immobili abusivamente occupati liberati sono stati 188 (rispetto ai 100 del 2023), per un incremento complessivo pari al 95%. In occasione dell’incontro, il Prefetto Sgaraglia ha anche sottolineato come l’impegno delle Forze di Polizia si declini efficacemente nell’azione di prevenzione all’illegalità presso le giovani generazioni: nel 2025 è stata infatti prevista, come anche nelle precedenti annualità, l’organizzazione con il supporto dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Milano di momenti di confronto e dialogo presso gli Istituti scolastici dell’area di San Siro, finalizzati a sensibilizzare ragazze e ragazzi del quartiere su temi del corretto utilizzo del web, della violenza di genere e delle conseguenze che le condotte illecite possono causare a carico del singolo e dell’intera comunità.