Milano – Domani, primo giugno, sarà una data molto importante per le due città di Milano e Zurigo. Verrà infatti aperta la galleria di base del San Gottardo, un capolavoro tecnico che batte ogni record, con 57 chilometri di lunghezza e fino a 2.300 metri di profondità all’interno della montagna. Con l’apertura del tunnel ferroviario più lungo del mondo, 17 anni dopo l’inizio dei lavori, le due città saranno ancora più vicine: 30 minuti in meno di viaggio, solo 3 ore e mezza, che scenderanno a 3 ore con l’apertura della galleria di base del Monte Ceneri nel 2020, con corse ogni ore tra Zurigo e Milano. Gli scambi economici, culturali e turistici tra le due città, già molto sviluppati e che si sono rafforzati in questi anni anche grazie alla grande presenza della città elvetica a Milano durante i mesi di Expo 2015, cresceranno ancora di più. Gli ottimi rapporti tra le due Municipalità, tra gli atenei universitari, tra le aziende, tra i poli culturali e Musei, tra le società di servizi e la crescita costante dei numeri di visitatori zurighesi a Milano e milanesi a Zurigo non potrà che aumentare grazie a questa nuova infrastruttura moderna. “Zurigo e Milano si avvicinano – Afferma Corine Mauch, sindaco di Zurigo. La nuova galleria non rappresenta la fine di un progetto ma, speriamo, lʼinizio di molti altri nuovi progetti individuali. Per imprese, istituzioni e privati si aprono ora nuove possibilità per sfruttare le nuove opportunità”. La rapidità e la comodità del nuovo collegamento renderà la città elvetica una meta sempre più alla portata di tutti, la prossima vicina meta del viaggio che state programmando. Prossima fermata quindi: Zurigo. “Siamo felici di accogliere questo nuovo collegamento veloce – afferma il Direttore di Zurigo Turismo, Martin Sturzenegger. Grazie a ciò, il Nord e il Sud della Svizzera saranno più vicini. Ci aspettiamo un incremento nel numero degli ospiti dal Ticino e dall’Italia e Milano diventerà effettivamente la nostra vicina di casa”.