Milano – Nei giorni scorsi Cgil, Cisl, Uil Milano, unitamente ai rappresentanti della SPV Linea M4 S.p.A, del Comune di Milano, del Consorzio MM4, di Metro Blu S.c.a.r.l., Hitachi Rail STS S.p.A. e Mer Mec Ste S.p.A, hanno raggiunto un’intesa comune sull’attuazione di un sistema di incentivo e premialità, attraverso la sottoscrizione di un Protocollo Quadro specifico nell’ambito dei cantieri M4. Il Protocollo, in vigore dal 1 aprile 2022 fino alla conclusione delle opere, premia e incentiva i lavoratori e le imprese che si distinguono attraverso la partecipazione proattiva sui temi della sicurezza (per favorire l’emersione delle segnalazioni dei near miss e delle azioni virtuose poste in essere per sostenere il costante miglioramento degli standard di sicurezza in cantiere e l’abbattimento del numero degli infortuni). Sono previste anche sanzioni a carico delle imprese affidatarie ed esecutrici che non rispettino le procedure e gli standard di sicurezza richiesti nell’esecuzione dell’opera e dai dettami di legge. L’accordo raggiunto, frutto del significativo contributo dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza di sito produttivo – ai quali esprimiamo vivo apprezzamento per l’azione quotidiana portata nei cantieri – e del comune obiettivo, di parte sindacale e datoriale, di azzerare gli infortuni potenziando gli standard di sicurezza, sarà monitorato periodicamente al fine di condividere l’impatto sull’andamento dei mancati infortuni, degli eventi infortunistici correlati, delle premialità riconosciute e/o sanzioni applicate. A poco più di un anno dalla sottoscrizione del Protocollo Quadro sulla sicurezza nei cantieri M4, il Protocollo Quadro Premialità costituisce quindi un ulteriore elemento a supporto del processo di cambiamento culturale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, quale modello di gestione partecipativo ed innovativo.