Pavia – “Questa iniziativa dell’Università di Pavia è lodevole e va esattamente nella direzione che noi, come Regione Lombardia, abbiamo deciso di seguire fin dall’inizio: mettere in collegamento il mondo della scuola, dell’istruzione e della formazione universitaria con il mondo delle imprese. Per questo chiedo, come Regione Lombardia, di poter aderire alla convenzione, nel cui ambito potremmo fare da capofila rispetto agli Enti locali, alle Pubbliche istituzioni. Penso, in particolare, che potremmo attivare una collaborazione per il corso di Filosofia e per l’International Business and Entrepreneurship, che intercetta una vocazione naturale della imprese della Lombardia all’internazionalizzazione e della Regione a sostenere questo fondamentale processo”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, questa mattina, all’Università di Pavia, alla presentazione dei nuovi corsi di Laurea Magistrale ‘Plus’ in Biotecnologie avanzate, Chimica, Electronic Engineering, Filosofia, International Business and Entrepreneurship, realizzati in collaborazione con il sistema produttivo. “Abbiamo aderito a tante iniziative simili lanciate dalle imprese – ha concluso Maroni -: per esempio, tempo fa, abbiamo aderito, prima e unica Istituzione a una sorta di codice etico dei pagamenti lanciato da Assolombarda, che prevedeva l’impegno delle imprese a pagare i propri fornitori nei termini contrattuali stabiliti e abbiamo un termine medio di pagamento dei nostri fornitori di 25 giorni, contro i 280 della media nazionale. Non solo: ci crediamo così tanto che tutti i fornitori di Regione Lombardia devono sottoscrivere questo stesso protocollo impegnandosi a loro volta nei confronti dei loro fornitori”.