Veronafiere: Model Expo Italy, modellismo che passione

Verona – Trenini, diorami con migliaia di soldatini dipinti a mano, sommergibili e aerei in miniatura perfettamente funzionanti, gare tra auto da corsa in scala 1:10, ma anche droni che volano fino a 300 chilometri all’ora e riproduzioni di escavatori radiocomandati che costano quanto un’utilitaria. Nel fine settimana, con Model Expo Italy, torna alla Fiera di Verona l’appuntamento più importante a livello nazionale per il mondo del modellismo. Due giorni, sabato 21 e domenica 22 maggio, dedicati agli appassionati del gioco e del collezionismo di ogni età (www.modelexpoitaly.it). La 12ª edizione della manifestazione è stata presentata questa mattina a Verona. “Model Expo Italy è oggi una delle rassegne di riferimento in Europa per questo settore – spiega Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere –. Abbiamo sviluppato un format di successo che ci ha permesso di raggiungere 70mila visitatori nel 2015 e di proporre al pubblico quest’anno un’edizione con cinque padiglioni, 316 espositori e associazioni su 63mila metri quadrati di superficie e oltre 150 eventi in calendario”. Per due giorni, in fiera, tutto il panorama dell’hobby trova quindi spazio. Iniziando dal modellismo statico il cui pezzo forte è un diorama, grande quanto un appartamento di 150 metri quadri, sulla storica battaglia battaglia di Breitenfeld avvenuta nel 1631 tra Svezia e Germania: riprodotta con oltre 27mila soldatini e cinque anni di duro lavoro. Protagonista come ogni anno poi il ferromodellismo, con un plastico di 50 metri quadrati che ricrea la stazione di Pontassieve, in provincia di Firenze, com’era negli anni della seconda Guerra mondiale, prima del bombardamento tedesco. Torna anche la più grande vasca indoor in Europa con 600 metri quadrati dove far navigare corazzate, portaerei e sommergibili in miniatura, o inscenare scontri tra galeoni spagnoli e pirati. A Verona il modellismo corre anche su ruote o cingoli. Nella due giorni va in scena la prima tappa del campionato mondiale di automodelli in scala 1:10, con più di cento “piloti” pronti ai radiocomandi e tra le novità c’è “Slotlandia”: area speciale riservata alle vecchie piste Slot per macchinine, in voga negli anni ’80. Anche il comparto del movimento terra ha i suoi appassionati, con modelli in scala 1:12 di camion, escavatori e bulldozer perfettamente funzionati e dal costo di 12mila euro per i kit più accessoriati. A Model Expo Italy compie cent’anni il mattoncino più famoso della storia: il mondo Lego viene celebrato con una città su più livelli che si snoda per 27 metri.