Salute: crescono centri benessere e palestre, Lombardia leader

Monza – Tra 2011 e 2016 i centri benessere crescono del 15,9% contro le palestre che si fermano a +7,2% in 5 anni. Ma in Lombardia si contano complessivamente 802 palestre e 906 centri benessere attivi a marzo 2016. In 5 anni le palestre sono aumentate dell’11,2%, mentre i centri per la bellezza personale hanno registrato -7,0%. Guardando alla variazione delle imprese in questi due settori, la Lombardia è divisa a metà tra sport addicted e amanti del rimettersi in forma senza fatica. A Lecco, Bergamo, Lodi, Pavia, Milano e Monza e Brianza la crescita dei centri fitness è superiore rispetto a quella dei “paradisi del dimagrimento”, in particolare a Lecco le palestre aumentano del 77,8% in 5 anni, a Lodi del 44,4%, mentre diminuiscono rispettivamente del 23,8% e 23,1% i centri benessere. Il boom di questi ultimi si registra a Brescia +46,5% e a Cremona +45,5% tra 2011 e 2016. Tra bagni turchi, saune e bagni di vapore, solarium, centri per snellimento e dimagrimento e per massaggi, è boom di imprese del benessere soprattutto in Toscana, Calabria e Friuli Venezia Giulia, dove il fenomeno registra un aumento di attività rispettivamente del +74,0%, +73,3% e +58,8%, tra 2011 e 2016, a fronte una variazione del numero di palestre che si ferma a +22,3% in Toscana, -5,2% in Calabria e +7,5% in Friuli. Le regioni più “sportive”, vale a dire quelle in cui il crescono di più le palestre rispetto ai centri specializzati per la bellezza, sono la Lombardia, dove i templi del fitness aumentano dell’11,2%, mentre quelli “estetici” sono in contrazione del -7,0%, così come in Basilicata (+25,9% le palestre, +10% centri benessere), Liguria (+21,9% contro 19,6%), Marche (rispettivamente +16,5% e +9,4%) e Piemonte (+6,6% e -4,1%). E se le famiglie italiane spendono in media 37,9 euro al mese tra trattamenti e articoli per l’igiene personale e il benessere, tra cui prodotti naturali e prodotti di bellezza, per servizi ricreativi e sportivi, la spesa scende in media sotto i 15 euro al mese. La spesa per lo sport sale a circa 19 euro nel Nord Italia e scende a 7,4 euro mensili nel Sud. È quanto emerge da elaborazioni dell’Ufficio Studi della Camera di commercio di Monza e Brianza su dati Istat e Registro Imprese. È quanto emerge da elaborazioni dell’Ufficio Studi della Camera di commercio di Monza e Brianza su dati Istat e Registro Imprese.