Commercio, Mattinzoli: “Negozi storici su eBay è strategia fondamentale per il futuro”

Milano – Aiutare le imprese storiche milanesi a entrare nel mercato digitale. È questo lo scopo dell’iniziativa ‘EBay e Confcommercio Milano insieme per la digitalizzazione delle imprese storiche’ presentata oggi nel corso di una conferenza stampa a cui ha partecipato l’assessore allo Sviluppo Economico Alessandro Mattinzoli. In una prima fase, grazie alla partnership con il colosso digitale delle vendite on-line EBay, una ventina di eccellenze del mondo imprenditoriale commerciale attive nei settori della moda, dello sport, della vetreria e della coltelleria di pregio, hanno preso parte a un corso di formazione per sfruttare al meglio tutte le potenzialità che EBay offre con la possibilità di raggiungere un bacino di oltre 177 milioni di acquirenti attivi non solo in Italia ma anche nel mondo. Al termine del training, le aziende hanno aperto un negozio online su EBay.it inserito in una pagina dedicata e ora saranno identificate dai clienti tramite una vetrofania personalizzata con indirizzo del negozio on line su EBay e il QR code corrispondente. “Regione Lombardia – ha detto l’assessore Mattinzoli- è al fianco delle botteghe storiche che hanno saputo vincere le sfide in anni di grande crisi. Il nostro sostegno è veramente concreto – ha sottolineato l’assessore – con provvedimenti e misure importanti come ad esempio ‘Storevolution’ dove Regione ha messo a disposizione e nove milioni e mezzo di euro per la digitalizzazione delle attività commerciali. Non solo. La nostra Giunta ha appena approvato un progetto di legge per valorizzare, ancora di più il patrimonio delle imprese storiche evidenziando un tema importante come quello del passaggio generazionale. Ai giovani il compito di portare avanti le tradizioni attraverso l’innovazione tecnologica e questa iniziativa ne è uno splendido esempio”. “Il progetto di legge che porteremo in Consiglio – ha detto – guarda inoltre agli sgravi fiscali, agli incentivi, alla concessione di spazi demaniali che meritano di essere valorizzati anche attraverso l’azione dell’impresa commerciale. Qui, invece, c’è una piattaforma che si mette a disposizione e in questo modo si unisce con il mondo dell’impresa e con negozianti lungimiranti i quali capiscono che la tecnologia è il futuro. Abbinare la tradizione a un veicolo tecnologico che sia di supporto è assolutamente fondamentale “. “Questa è una formula che a me piace molto – ha proseguito l’assessore – perché non mette in contrapposizione segmenti commerciali, ma, al contrario li fa lavorare insieme e questo modo di operare era già suggerito nel confronto con le associazioni di categoria e con i corpi intermedi”. “Abbiamo iniziato dalla Città Metropolitana, ovvero da chi sa cogliere in anteprima come si muova il mercato e come cambino le esigenze. Ora dobbiamo estenderlo alle altre province lombarde” ha concluso Mattinzoli.