Milano – L’estate fa bene alle imprese lombarde. Un settore che cresce in un anno, +1,6% e tocca quota 26.700 imprese a marzo 2016 su un totale italiano di 171 mila. Sono soprattutto imprese che si occupano di installazione e manutenzione di condizionatori, 13.786. Ma cresce anche la cura del verde che quest’anno conta più di 5 mila attività con una crescita del 4,4% rispetto allo scorso anno. Superano le 2 mila anche le attività legate alle biciclette (+0,1%) e le gelaterie (+1%). Ma l’aumento più forte lo registrano gli alloggi per brevi periodi di vacanza (affittacamere, bed & breakfast): +14,3% con quasi mille e 500 imprese. C’è anche sempre più voglia di rinfrescarsi in piscina: sono 1.361 e aumentano del 5,6%. Il comparto dei settori estivi lombardi conta circa 90 mila addetti su 500 mila nazionali e vale 10 miliardi di euro di fatturato, di cui 4 solo a Milano, su un totale italiano di 36 miliardi di euro. Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano sui dati del registro delle imprese I trim. 2016, 2015 e 2014 per il fatturato. Tra le lombarde Milano conta oltre 7mila imprese, seguono Brescia con 3 mila e 600, Bergamo con 3 mila, Varese con 2 mila e 700. Ne contano circa 2 mila anche Monza e Brianza e Como. A crescere di più tra le lombarde sono Sondrio (+4,2%), Milano (+3,2%) e Bergamo (+2,3%). In Italia prima è Roma con oltre 11 mila imprese, segue Milano con 7 mila (+3,2%). Seguono Torino e Napoli. Tra le prime 10 italiane anche Brescia e Bergamo.