Milano – Dall’hi-tech ai trasporti al riciclo dei rifiuti, sono tanti i prodotti dei settori smart che dalla Lombardia vanno nel mondo: un business da 15 miliardi di euro nel 2017, un quarto del totale italiano, +7% in un anno. Un terzo di questo export parte da Milano per un valore di quasi 5 miliardi di euro. Seguono Brescia e Bergamo con 2 miliardi circa, superano il miliardo anche Monza e Brianza, Lodi e Mantova. La crescita maggiore a Sondrio (+27,7%) e Pavia (+22,8%). Le prime destinazioni dell’export sono Germania con 2,2 miliardi (+1,1%), Spagna con 1,8 miliardi (+13,1%) e Francia con 1,3 miliardi. In forte aumento Cina (+19,6%) e Polonia (+14,8%). Ma per sapere tutte le destinazioni dell’export, quali sono i maggiori mercati di sbocco e i prodotti più apprezzati arriva la mappa: “Prodotti lombardi smart nel mondo”, realizzata dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi in collaborazione con Promos azienda speciale per le Attività Internazionali. La mappa, disponibile in italiano e inglese, è scaricabile dal sito https://www.promos-milano.it/informazione/note-settoriali/prodotti-lombardi-smart-nel-mondo.kl. Al via “Grow with Google Milano”, l’iniziativa, realizzata da Google Italia in collaborazione con la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e il Comune di Milano, una settimana di attività gratuite per la città meneghina. In Camera di commercio a Palazzo Giureconsulti, piazza Mercanti 2 (MM Duomo) sarà possibile partecipare agli eventi di formazione gratuita per le piccole e medie imprese del territorio con Google Digital Training e visitare gratuitamente, fino al 7 ottobre, la mostra interattiva “Milano città d’arte”. Dalle merlature del Castello Sforzesco alle torri dell’hangar Bicocca, dalle ville storiche ai musei, sarà possibile passeggiare virtualmente per scoprire le bellezze artistiche milanesi con le tecnologie Google Arts & Culture. L’iniziativa si inserisce all’interno del programma di iniziative del PID – Punto Impresa Digitale. Il percorso di digitalizzazione delle micro piccole e medie imprese, messo a punto dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, che prevede misure gratuite e diversificate per accrescere la competitività a partire da un supporto negli investimenti, nella digitalizzazione dei processi produttivi, nella valorizzazione della produttività e nello sviluppo di nuovi prodotti, grazie all’erogazione di contributi.Google Digital Training, attività gratuite per le imprese, il progetto realizzato grazie alla collaborazione tra Google, Unioncamere e le Camere di commercio, fa ora tappa in Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e prevede attività gratuite dedicate alle piccole e medie imprese fino a mercoledì 3 ottobre: con un corso di formazione “La tua Impresa in Digitale” e l’accesso al servizio di Digital Check-up. Il corso di formazione aiuterà a sviluppare la presenza online e a utilizzare gli strumenti di promozione digitale per raggiungere nuovi clienti. Sono previste 5 sessioni della durata di 3 ore ciascuna che coprono i medesimi contenuti. Inoltre con il servizio gratuito di Digital Check-up, un esperto digitale aiuterà l’impresa a valutare il livello di digitalizzazione della propria attività e a impostare la strategia digitale più adatta. Sono previste sessioni continue della durata di 20 minuti.