Milano – Alla vigilia dell’udienza relativa al processo per la presenza di amianto nella metro di Milano fino agli anni ’90, che coinvolge la società dei trasporti Atm e i suoi vertici, l’Osservatorio Nazionale Amianto illustrerà le posizioni processuali, domani al Leonardo Hotel Milan City Center in Via Messina, 10. ONA inoltre presenterà i dati epidemiologici delle malattie asbesto correlate relativi alla regione Lombardia, in cima alla classifica nazionale per il numero di morti di mesotelioma, e farà il punto della situazione anche sulle inchieste in corso nella città di Milano e nella Regione. All’incontro prenderanno parte i sindaci di una decina di comuni del pavese, per illustrare quella che ritengono essere una vera emergenza ambientale: il progetto della Regione Lombardia che prevede la realizzazione di una discarica di amianto nell’area dell’ex Cava Villa, nel territorio di Cava Manara. L’Osservatorio Nazionale sull’Amianto – ONA ONLUS – nasce nel 2008 per dare assistenza gratuita e senza fini di lucro a tutti i cittadini e lavoratori esposti, ex esposti e vittime dell’amianto e di altri cancerogeni e ai loro familiari. Nel 2011l’associazione ha reso ancora più efficace la sua azione, con consulenza legale, medico legale e sanitaria. Con l’istituzione del Dipartimento Ricerca e Cura del Mesotelioma, di cui è direttore il Prof. Luciano Mutti, costituisce un fondamentale strumento di ricerca scientifica nell’interesse dei pazienti. I medici volontari rendono la loro consulenza attraverso l’Ambulatorio Oncologico online ONA Onlus. Oggi l’Osservatorio Nazionale sull’Amianto – ONA Onlus è presente in tutte le Regioni Italiane, sia con sedi territoriali, sia con nuclei di volontari.