Da Milano parte il progetto contro la tratta degli esseri umani

Da Milano parte il progetto contro la tratta degli esseri umani

Milano – Il Comune di Milano rinnova il suo impegno nel contrasto alla tratta di esseri umani. Attraverso l’approvazione di una delibera, la Giunta ha, infatti, deciso di aderire al bando lanciato dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il finanziamento di progetti attuati a livello territoriale con l’obiettivo di intercettare, supportare e accogliere le persone vittime di tratta. La proposta progettuale ‘Derive e Approdi’ verrà realizzata negli ambiti della città Metropolitana di Milano e delle province di Monza Brianza, Sondrio, Como e Varese. Il progetto prevede innanzitutto di lavorare per intercettare le potenziali vittime attraverso l’utilizzo di unità mobili che monitorano il territorio e di sportelli di ascolto tramite i quali è possibile stabilire un primo contatto e fornire un orientamento sui servizi a disposizione e sulle procedure da seguire. Viene inoltre garantita la reperibilità telefonica h24 per il raccordo con il numero verde nazionale antitratta e la messa in protezione attraverso le strutture di pronto intervento. La prima e la seconda accoglienza in alloggi protetti sono poi alla base dei percorsi individualizzati di integrazione e reinclusione che mirano a costruire o ricostruire l’autonomia della persona attraverso interventi educativi, di supporto psicologico e finalizzati alla ricerca della casa e del lavoro. Se il progetto – che avrà una durata di 16 mesi, a partire da agosto 2025 – verrà ritenuto idoneo, otterrà un finanziamento di circa 2,4 milioni di euro a cui si aggiungeranno circa 600mila euro messi a disposizione dall’Amministrazione, per un totale di oltre 3 milioni di euro. Il Comune di Milano, in quanto capofila della progettazione, ha avviato, tramite la pubblicazione di un avviso pubblico, le procedure per l’individuazione dei partner attuatori attraverso la raccolta di manifestazioni di interesse. Sono già stati selezionati alcuni soggetti: Cooperativa Lotta contro l’Emarginazione, Cooperativa LULE, Cooperativa Farsi Prossimo, Fondazione Somaschi, Cooperativa CeAS oltre il pregiudizio, Cooperativa La Grande Casa, Cooperativa Comunità Progetto. ‘Derive e Approdi’ esiste dal 2017 e ha ottenuto in questi anni importanti risultati: da marzo 2024, quando è stato attivato l’ultimo finanziamento, sono stati 3.688 i contatti attivati in strada, 1.182 le persone ascoltate negli sportelli territoriali per colloqui, consulenze, invii e accompagnamenti a servizi sociosanitari e 100 le persone accolte nelle strutture del progetto.
“Mentre il fenomeno della tratta e dello sfruttamento degli esseri umani non accenna a diminuire e, anzi, diventa sempre più complesso, il Comune di Milano decide di continuare a investire in progetti di accoglienza e inclusione per le vittime, dando supporto e offrendo accoglienza e protezione, oltre che percorsi di avviamento verso l’autonomia – dichiara l’assessore al Welfare e Salute Lamberto Bertolé -. È fondamentale il lavoro congiunto sul territorio e la collaborazione interistituzionale per rendere gli interventi sempre più efficaci e adeguati”.