Milano: Ztl nel quadrilatero Manzoni, Senato, Monforte, Cino del Duca
Milano – La Ztl Quadrilatero è pronta a partire, dopo l’approvazione ministeriale, con un ampliamento della fascia oraria riservata ai veicoli trasporto merci. In seguito ad un confronto con i commercianti e con gli operatori della logistica, l’Amministrazione comunale ha deciso di ampliare la fascia a loro riservata avvicinandosi all’ora di chiusura e di apertura dei negozi: i veicoli trasporto cose potranno accedere dalle 20 all’una di notte e dalle 9 alle 11 del mattino e, se destinati al trasporto alimentari deperibili, anche dalle 16 alle 18. Trascorsi i tempi tecnici per l’avvio del sistema, la ZTL sarà attivata, con molta probabilità, a metà maggio e sarà in vigore tutti i giorni, 24 ore su 24, negli isolati definiti dalle vie Manzoni, Senato, San Damiano, corso Monforte, Cino del Duca. Dalla data di attivazione, sono previsti due mesi di pre-esercizio delle telecamere, periodo in cui gli ‘occhi elettronici’ saranno utilizzati per effettuare i test per la verifica del corretto funzionamento di rilevazione automatica delle infrazioni, ma non sanzioneranno. Eventuali multe potranno però essere emesse dagli agenti della Polizia Locale. La scelta dell’Amministrazione è scaturita dal confronto con tutti i soggetti interessati al trasporto cose e da un’attenta analisi della presenza di pedoni nell’area, in modo che le esigenze degli uni non confliggessero con la sicurezza degli altri. I primi hanno espresso preoccupazione per la riorganizzazione delle attività di stoccaggio e consegna dei prodotti, mentre lo studio effettuato da Amat sull’andamento orario dei flussi pedonali ha rilevato che la fascia di massima intensità è quella ricompresa tra le 11 e le 18, con un picco di pedoni all’ora (circa 7mila) tra le 13 e le 15. Questi due elementi hanno consentito di variare gli orari, trovando una soluzione adeguata ad una zona a vocazione pedonale. Rimangono invece invariate le condizioni di ingresso. Il divieto di accesso sarà in vigore per tutti i mezzi con l’esclusione, previa registrazione, di residenti e domiciliati muniti di autorizzazione, dei proprietari di box o posti auto nella Ztl, di coloro che sono diretti alle autorimesse presenti nella Ztl, dei mezzi di servizio per imprese che si occupano di manutenzioni (ad esempio impianti idrici e gas), di artigiani e impiantisti che prestano occasionalmente servizio (a cui sono concessi 50 ingressi all’anno) e dei mezzi di enti che offrono prestazioni gratuite di pronto soccorso e di assistenza socio-sanitaria. Viste inoltre le attività della zona legate alle più importanti maison della moda che organizzano eventi di richiamo nazionale e internazionale, sono previste alcune deroghe per i veicoli destinati al supporto delle manifestazioni, previa autorizzazione del Comando di zona della Polizia Locale e solo per il tempo strettamente indispensabile. A questi si aggiungono le auto degli ospiti diretti alle strutture alberghiere, i taxi e gli Ncc oltre a quelle a supporto dell’attività di car-valet (ovvero il servizio di presa in custodia, parcheggio e successiva riconsegna del veicolo, offerto da alcuni esercizi commerciali, nonché strutture ricettive). I veicoli destinati al trasporto cose potranno accedere negli orari a loro riservati (dalle 20 all’una di notte e dalle 9 del mattino alle 11) senza registrarsi preventivamente, dato che il sistema di lettura delle targhe è in grado di riconoscere la categoria dei veicoli in autonomia. Stessa modalità valida anche per i veicoli che trasportano prodotti alimentari deperibili, che avranno anche un’altra fascia oraria dalle 16 alle 18, valida tutti i giorni. Per il primo anno di attivazione le moto e i ciclomotori potranno accedere alla Ztl.