Regione Lombardia, ferrovie: bene i servizi offerti da Tilo, ripartono i treni storici

Regione Lombardia, ferrovie: bene i servizi offerti da Tilo, ripartono i treni storici

Milano – “Gli oltre 13.000 viaggiatori che quotidianamente varcano i confini di Chiasso e Stabio/Gaggiolo confermano ancora una volta l’alto gradimento per i servizi ferroviari transfrontalieri offerti da TILO e ci incoraggiano a sostenere con decisione i collegamenti con la Svizzera”. È quanto afferma l’assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, commentando i dati diffusi da TILO sul 2024, anno da record con 24,1 milioni di viaggiatori totali e il 94.2% dei treni arrivati puntuali a destinazione. “Proprio nell’ottica di potenziamento del servizio offerto – ha aggiunto Lucente – Regione Lombardia ha stanziato 403 milioni di euro per l’acquisto di 16 nuovi treni destinati ai servizi ‘Regio Express’ e al trasporto con la Svizzera. Nello specifico, 9 destinati ai servizi italiani e 7 a quelli transfrontalieri. Inoltre, abbiamo conferito a FerrovieNord l’acquisto di nuovi convogli dedicati, principalmente, al servizio con la Svizzera ‘RE80’ Milano-Como-Locarno. Vogliamo immettere il primo treno nel 2028 e completare l’immissione in servizio dei rotabili entro il 2031”. “Questo servizio – ha concluso l’assessore regionale – è cresciuto nel tempo ed è ormai fondamentale per una serie di collegamenti con punti strategici in Lombardia, come la connessione diretta con Malpensa o con Milano Centrale e per l’interscambio con l’Alta Velocità. Riparte la stagione dei treni storici della Fondazione FS in Lombardia. Il primo appuntamento è previsto per domenica 30 marzo con il ‘Lario Express’, il treno turistico da Milano Centrale a Como e Lecco. L’iniziativa, giunta all’ottava edizione, è promossa dall’assessorato ai Trasporti e Mobilità sostenibile di Regione Lombardia in collaborazione con Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane ed FS Treni Turistici Italiani e con il supporto di Ferrovienord. “Un’esperienza particolarmente gradita da migliaia di viaggiatori – spiega Franco Lucente, assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile – che decidono di scoprire le bellezze della nostra Lombardia a bordo di treni affascinanti e dal sapore antico. Continua, quindi, la proficua collaborazione tra Regione Lombardia e Fondazione FS, all’insegna di un modo innovativo di viaggiare, un piacere da condividere con amici e famigliari in grado di valorizzare luoghi iconici. La ferrovia, dunque, diventa volano strategico e privilegiato per un turismo ‘lento’ e alternativo, una mobilità dolce che conquista persone di tutte le età”. Il calendario di quest’anno prevede 23 circolazioni per oltre 6.000 posti disponibili a bordo. Tra gli itinerari proposti, quelli con gli iconici treni trainati da locomotive vapore ma anche da locomotive elettriche d’anteguerra. A grande richiesta, previste anche circolazioni con il mitico ETR 252 ‘Arlecchino’ che viaggerà sulla tratta Milano-Desenzano-Verona in occasione del ‘Frecce Tricolori Air Show’ del 18 maggio e per la sagra del torrone di Cremona. In programma anche diverse circolazioni sulla linea turistica Palazzolo-Paratico Sarnico, con treni a vapore che collegheranno il capoluogo meneghino alle sponde del Lago d’Iseo e il basso Sebino.