Milano, domani prima giornata del Forum del Welfare

Beppe Sala
Beppe Sala

Milano, domani prima giornata del Forum del Welfare

Milano – Domani, martedì 11 marzo, si inaugura a Base Milano, in via Bergognone 34, l’edizione 2025 del Forum del Welfare. Tre giorni di confronti a cui parteciperanno oltre 70 relatori e relatrici che dialogheranno su come costruire un vero e proprio welfare territoriale di comunità tenendo sempre a mente il valore della giustizia sociale fissato dalla Costituzione che ci ricorda che la Repubblica deve rimuovere gli ostacoli che ledono i diritti delle persone.
Il programma della manifestazione si apre con il Sindaco di Milano Giuseppe Sala e l’assessore al Welfare e Salute Lamberto Bertolé che, alle ore 10 di martedì 11 marzo, racconteranno l’impegno del Comune di Milano di fronte alle sfide sociali. Propositi e azioni che confluiranno nel nuovo Piano di sviluppo del Welfare di cui l’assessore Bertolé discuterà, a partire dalle ore 11, con l’ex ministro della Sanità Rosy Bindi e Francesco Longo, docente e direttore del Cergas dell’Università Bocconi. La giornata proseguirà, alle ore 12, con una riflessione dal titolo “Territori sempre più soli: rafforzare le alleanze per costruire nuove risposte” nell’ambito della quale l’assessore Bertolé si confronterà con la collega di Bologna, assessora al Welfare e Salute, Matilde Madrid, Rossella Sacco, portavoce del Forum del Terzo settore, e Giovanni Azzone, presidente di Fondazione Cariplo, sulla necessaria condivisione della responsabilità di sostenere i più fragili da parte del Governo, a fronte di tagli importanti che mettono a rischio i servizi alla persona. Modera la direttrice di Radio Popolare, Lorenza Ghidini. Alle ore 14 sarà la volta del panel dal titolo “Co-progettare per la salute mentale: prossimità, nuove fragilità e risposte integrate”. Interverranno Alberto Parabiaghi dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri IRCCS, il direttore dell’Area Salute e Servizi di comunità del Comune di Milano Marco Papa, la capofila del progetto R3 ‘Insieme per la recovery’ Simona Silvestro, la capofila del progetto ‘AccogliMi Plus’ Anna Arcari, il capofila del progetto ‘L’arte del possibile’ Thomas Emmenegger, il capofila del progetto ‘Sconfinati’ Massimiliano Reggi e Francesco Caroli della Rete Città Sane. Alle ore 16, nel panel ‘Non c’è inclusione senza lavoro’, si discuterà di come ridefinire le strategie per l’inserimento lavorativo delle persone più fragili insieme a Monica Gasparini dell’Unità integrazione sociale e lavorativa del Comune, Andrea Cavazzoni, coordinatore dell’equipe Giovani del Celav, Heidi Ceffa della Fondazione Welfare Ambrosiano, Maurizio Del Conte, presidente di Afol Metropolitana, Antonio Fusi in rappresentanza dei Poli Lavoro dei Dipartimenti Salute Mentale e IntegraLavoro, Claudio Cazzanelli di A&I, Francesco Maisto, garante dei diritti delle persone private della libertà personale del Comune di Milano e Valerio Pedroni, presidente della Commissione consiliare per l’economia civile e lo sviluppo del Terzo settore. Alle ore 17.30, infine, la prima giornata del Forum si chiuderà con una discussione su come ‘Accelerare sull’integrazione sociosanitaria’. Interverranno l’assessore Bertolé, il direttore generale di Ats Walter Bergamaschi, il presidente onorario di Casa della Carità don Virginio Colmegna, Dalia Gazzarri dell’Unità di coordinamento Welfare territoriale del Comune e Chiara Spinato dell’Ufficio salute e integrazione sociosanitaria di Anci.