Cgil Mantova, Cgil Lombardia, Filctem Cgil Mantova, Filctem Cgil Lombardia: vertenza ENI Versalis, incontro con Guidesi
Mantova – Il tavolo richiesto da Cgil e Uil Mantova e Lombardia si è svolto nella giornata di oggi presso la Provincia di Mantova alla presenza delle rappresentanze sindacali, dell’assessore allo sviluppo economico di Regione Lombardia Guido Guidesi, del presidente della provincia di Mantova Carlo Bottani, del Sindaco di Mantova Mattia Palazzi e di diversi rappresentanti aziendali e istituzionali, tra cui i vertici di ENI Versalis e di Confindustria Mantova. La nutrita partecipazione di oggi dimostra una volta di più la necessità di un urgente confronto sulla vertenza che coinvolge il sito produttivo più grande della provincia che tra personale diretto, personale assunto in appalto e indotto occupa di più di 4.500 persone. Per la Cgil hanno partecipato al tavolo Gabriele Rocchi Segretario Cgil Lombardia, Michele Orezzi Segretario Generale di Cgil Mantova, Mauro Mantovanelli della Segreteria Cgil Mantova, Andrea Loddi Segretario Generale Filctem Cgil Mantova e Fabio Artoni Rsu ENI Versalis e nella Segreteria Filctem Cgil Mantova. Un incontro importante, ma manca completamente da parte di Eni un piano industriale per Versalis Mantova. Le molte sollecitazioni arrivate da sindacati e istituzioni non hanno ricevuto risposte da parte della società che nei fatti finirà con gli investimenti industriali nel sito con l’inaugurazione dell’impianto HOOP previsto per le primavera. Quello che salviamo come Cgil dell’incontro di oggi, però, è la grande attenzione delle istituzioni e accogliamo positivamente anche la proposta dell’assessore Guidesi di far diventare permanente questa composizione di tavolo con le istituzioni. Ribadiamo una volta di più che le preoccupazioni non sono solo per il futuro, ma anche per il presente: da mesi e mesi, fin dalla chiusura del Cracking di Marghera nel 2022, il sito produttivo viaggia ad una media di soltanto il 60% delle produzioni, senza dimenticare una forte carenza di organico. Inoltre, ancora una volta, anche nella discussione odierna, da parte dell’azienda c’è stata una immotivata sottovalutazione delle conseguenze sul quadrilatero padano derivate dalla chiusura dei cracking dei siti di Ragusa, Priolo e Brindisi. L’azione della Cgil, della Filctem e di tutte le categorie degli appalti collegate alla vertenza proseguirà fin dalle prossime ore e si concretizzerà nel confrontarsi con tutti per garantire sicurezze per tutte le lavoratrici e lavoratori collegati alla vertenza. Questo a partire dell’iniziativa congiunta del quadrilatero padano in programma martedì 11 febbraio, a Ferrara, dove saranno convocati i siti produttivi di ENI Versalis di Mantova, Ferrara, Venezia e Ravenna.