Cgil e Fillea Lombardia: risultato importante l’accordo per la sicurezza nei cantieri
Milano – È stato sottoscritto oggi presso gli uffici di Regione Lombardia l’accordo per la diffusione delle Linee di indirizzo per la sicurezza del lavoro nei cantieri delle grandi opere pubbliche e private di interesse pubblico. Si tratta di un risultato importante, frutto di mesi di lavoro all’interno della Cabina di Regia regionale, istituita nell’ambito del Patto per lo Sviluppo. Al tavolo hanno partecipato CGIL, CISL e UIL, con le rispettive categorie degli edili (FILLEA, FILCA, FENEAL), insieme alle associazioni datoriali ANCE Lombardia, Confartigianato Lombardia, Confindustria Lombardia, CNA Lombardia, Alleanza delle Cooperative Lombardia e Confprofessioni Lombardia, oltre a INAIL, Ispettorato Nazionale del Lavoro, ANCI e UPL. Le Linee di Indirizzo, approvate dalla Giunta Regionale con la Delibera N° XII/3679 del 20 dicembre 2024, rappresentano un riferimento essenziale per migliorare la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. L’accordo per la loro diffusione, sottoscritto oggi, conferma l’impegno delle parti a promuovere la legalità, la regolarità dell’occupazione e il rafforzamento delle misure di prevenzione degli infortuni nei cantieri. Il documento costituisce un’indicazione fondamentale per tutti i progetti delle stazioni appaltanti pubbliche e per i committenti privati, non solo nei cantieri finanziati dal PNRR e nelle opere connesse alle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, ma più in generale in tutte le realizzazioni di interesse pubblico. L’obiettivo è garantire l’applicazione dei contratti collettivi nazionali e territoriali di riferimento, prevedere misure di sicurezza che vadano oltre i meri obblighi di legge, ridurre il ricorso ai subappalti e assicurare che nei cantieri operino esclusivamente lavoratori adeguatamente formati e riconosciuti, attraverso strumenti di controllo e verifiche rigorose. Il coinvolgimento del sistema bilaterale edile e dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriali rafforzerà ulteriormente l’attenzione alla sicurezza e contribuirà a diffondere una cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro. Le Linee di Indirizzo verranno progressivamente adottate anche a livello locale, attraverso il confronto con le amministrazioni comunali, affinché diventino un riferimento concreto e operativo per la tutela dei lavoratori nei cantieri di tutta la regione.