Formazione e Camera Arbitrale di Milano

Formazione e Camera Arbitrale di Milano

Milano – Con 40 eventi organizzati, di cui 19 in presenza, 14 online e 7 in modalità ibrida, CAM dimostra un impegno costante nel rispondere alle esigenze dei professionisti del settore. Dedicando 18 eventi all’arbitrato, 18 alla mediazione e uno alla composizione negoziata della crisi, ha offerto un panorama formativo ampio e articolato, coinvolgendo oltre 1.900 partecipanti, quasi esclusivamente giuristi. CAM, attraverso CAM Academy, funzione composta da sei professionisti già operativi e un nuovo ingresso previsto, ha inoltre permesso un miglioramento della qualità e dell’innovazione nei contenuti proposti. “L’incremento del numero e della qualità delle nostre attività formative è il risultato di un lavoro costante e mirato,” ha dichiarato Stefano Azzali, Direttore della Camera Arbitrale di Milano. “Il nostro obiettivo rimane quello di fornire ai professionisti strumenti concreti per affrontare le sfide dell’ADR in un contesto globale in continua evoluzione.” I numeri del 2024 sono stati presentati in occasione dell’evento annuale dedicato agli sponsor CAM. Questo appuntamento, tenutosi a Palazzo Giureconsulti, rappresenta un’occasione per gli studi legali e le aziende sostenitrici di approfondire i temi di maggiore rilevanza per il settore dell’ADR. Il dialogo con il professore Alberto Grando, coordinatore della ricerca “Arbitrato e giustizia ordinaria: convenienza economica comparata” svolto da SDA Bocconi School of Management, in collaborazione con la Camera Arbitrale di Milano, è stato particolarmente apprezzato dai partecipanti, evidenziando il valore aggiunto offerto da CAM ai propri sponsor. Questi risultati, così come le azioni da intraprendere per il prossimo futuro, sono stati resi possibili grazie al contributo degli sponsor che sostengono le attività formative e culturali di CAM Academy. Il loro supporto ha permesso di ampliare il numero delle iniziative e garantire l’accesso ai partecipanti a risorse di qualità. Nel 2024, CAM ha arricchito la propria biblioteca con 35 nuove pubblicazioni e monografie e ha garantito l’accesso a cinque riviste e banche dati online. Questi strumenti rappresentano un ulteriore passo avanti nella costruzione di un ecosistema di apprendimento avanzato e specializzato. L’attenzione di CAM non si limita ai risultati raggiunti. L’istituzione, grazie al miglioramento costante, continua a guardare al futuro, con l’obiettivo di soddisfare le aspettative dei professionisti e di contribuire attivamente alla diffusione della cultura dell’ADR sia all’interno dei confini nazionali che all’estero.