
Capodanno blindato a Milano, restrizioni fino a marzo
Milano – Capodanno «in sicurezza» a Milano, con le «zone rosse» e i divieti relativi alle bevande, scrive Il Corriere Della Sera. Dal 30 dicembre al 31 marzo sono attive, attorno agli scali ferroviari principali e alle zone turistiche e della movida, le cinque nuove «zone rosse» istituite con provvedimento del prefetto dal 30 dicembre al 31 marzo: Duomo, Darsena e Navigli, le stazioni Centrale (da Duca d’Aosta a Repubblica e via Tadino), Garibaldi (da Gae Aulenti a corso Como) e Rogoredo (Corvetto compreso). La scelta è ricaduta su quei punti che sono tradizionalmente affollati da turisti e giovani per festeggiare l’ultimo giorno dell’anno, anche in assenza di eventi ufficiali (per il quinto anno consecutivo, in piazza Duomo non è previsto un grande evento pubblico). In queste 5 aree della città (vedi nel dettaglio le vie interessate), chi sarà considerato «un concreto pericolo per la sicurezza pubblica» potrà essere immediatamente allontanato. La novità è un «divieto di stazionamento», una sorta di Daspo, per persone che abbiano atteggiamenti minacciosi o molesti, e precedenti per droga, furto, rapina, danneggiamento, detenzione di armi. «Costituisce un ulteriore strumento di prevenzione e repressione a disposizione delle forze dell’ordine», spiegano dalla prefettura. Il trasgressore non rischia solo una multa amministrativa, ma il deferimento all’autorità giudiziaria con la contestazione anche di un illecito penale punibile con l’arresto fino a 3 mesi o 250 euro di ammenda. Scatta alle ore 18 di martedì 31 dicembre e sarà valido fino alle ore 6 di mercoledì 1° gennaio 2025 il divieto di vendere, distribuire o somministrare, anche gratuitamente, bevande in bottiglie e contenitori di vetro e lattine anche per asporto e bevande superalcoliche (gradi superiori a 21), tranne che nei locali e nei dehor dove è possibile servire al tavolo con bottiglie e bicchieri di vetro. La mescita o la vendita delle bevande alla spina sarà consentita solo in contenitori di carta o di plastica. Mentre la consumazione in vetro sarà autorizzata solo per il servizio al tavolo all’interno dei locali (fermo restando il divieto di asporto all’esterno di qualsiasi bevanda in bottiglia e contenitori di vetro e lattine). L’ordinanza del sindaco si rivolge a esercizi di vicinato, medie e grandi strutture di vendita, attività commerciali, artigiani, pubblici esercizi, distributori automatici, commercio ambulante o con posto fisso e street food, presenti nell’area delimitata dalle seguenti arterie: viale Cassala, viale Isonzo, viale Umbria, viale dei Mille, viale Abruzzi, viale Brianza, via Lunigiana, viale Marche, viale Jenner, viale Monteceneri, viale Renato Serra, viale Murillo, viale Ranzoni, viale Bezzi, viale Misurata. In piazzetta Reale sarà allestito un punto di comando avanzato interforze disposto dalla Prefettura e organizzato dalla Protezione civile comunale.