Cgil, la mostra: “1904. Da Buggerru a Milano: Sciopero!”

Cgil, la mostra: “1904. Da Buggerru a Milano: Sciopero!”

Il legame tra il Sulcis Iglesiente e Milano è cementato da uno degli eventi fondanti della storia del sindacato italiano, il primo sciopero generale d’Italia. Per rinsaldare quel legame è stata inaugurata ieri la mostra “1904. Da Buggerru a Milano: Sciopero!”, che si potrà visitare fino al 20 gennaio (con chiusura dal 23 al 5), dalle 9 alle 18 in Corso di Porta Vittoria 43, nella sede della Camera del Lavoro Cgil di Milano.  “La collaborazione tra le strutture Cgil di Milano e della Sardegna continuerà realizzando nel 2025 nuovi momenti di collaborazione e di confronto”, ha detto il segretario della Cgil Sardegna Fausto Durante poco prima di tagliare il nastro inaugurale della mostra. “L’obiettivo è quello di dare nuova attualità al tema della solidarietà nel mondo del lavoro in un contesto globale nel quale prevalgono egoismo, individualismo e logiche corporative, l’opposto di ciò che serve per unificare lotte e obiettivi dei lavoratori e del movimento sindacale che, oggi come nel 1904, sono comuni in tutto il mondo”. “Nel 1904 il movimento sindacale milanese sentiva un’ingiustizia che era capitata dall’altra parte del mondo, come poteva essere la Sardegna per i lombardi oltre cento anni fa” ha detto il segretario della Cgil Milano Luca Stanzione sottolineando che “il movimento milanese sentì che davanti a quell’ingiustizia contro la classe lavoratrice bisognava reagire”. “Ricordare Buggerru e lo sciopero significa ritessere il filo della nostra cultura politico-sindacale, perché un popolo sa dove andare se sa da dove viene. Questo non vuole essere solo un ricordo, una celebrazione, ma un lavoro che guarda al futuro”.