Cyberviolenza contro le donne
Milano – “Read the signs”, leggi i segnali delle cyberviolenza, chiama il 1522. Il Soroptimist Club alla Scala, col Patrocinio del Comune di Milano e il sostegno dei Carabinieri, scende oggi in Galleria, nella giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, con una campagna informativa sul campo alla cittadinanza nel cuore di Milano. Nel corso della giornata verranno distribuiti materiali del Soroptimist e della Rete Antiviolenza coordinata dal Comune, le Soroptimiste ascolteranno la popolazione, forniranno informazioni sui rischi, consiglieranno comportamenti e indicheranno le strutture cui rivolgersi in caso di necessità. L’iniziativa è del Soroptimist Club Milano alla Scala, con il patrocinio del Comune e il sostegno del Salotto di Milano, l’associazione dei commercianti della Galleria (aderente a Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza) in occasione della campagna ONU “Orange the World” che ha visto scendere in campo 34.000 Soroptimiste in Europa. Anche la caserma dei Carabinieri del Comando Provinciale di via Della Moscova 19 a Milano e della Compagnia di via Francesca Morvillo 10 a Pioltello si illumineranno di arancione. “Accanto al lavoro quotidiano messo in campo dalla Rete Antiviolenza cittadina coordinata dal Comune per supportare, orientare e accogliere le donne vittime di violenza, è fondamentale costruire occasioni di sensibilizzazione che, promuovendo una cultura del rispetto, favoriscano la prevenzione di un fenomeno che è ancora troppo diffuso in una società intrisa di patriarcato – afferma Lamberto Bertolè, assessore a Welfare e Salute del Comune di Milano, che ha patrocinato l’Iniziativa -. Per questo motivo siamo accanto al Soroptimist Club alla Scala e sosteniamo con convinzione ogni iniziativa che miri a diffondere consapevolezza e conoscenza degli strumenti che le donne hanno a disposizione, a partire dal numero nazionale 1522.” Il messaggio del Soroptimist è scritto su un totem esposto in Piazza della Scala, proprio all’ingresso della Galleria Vittorio Emanuele, così come sulle locandine esposte dai negozi della Galleria e sui segnalibri che verranno distribuiti ai passanti. Sotto il messaggio “Read the signs-leggi i segnali della cyberviolenza”, una serie di avvertenze e indicazioni fondamentali sui pericoli per le donne: Rimani al sicuro in rete, Pensa prima di cliccare, Fai attenzione a ciò che scarichi, Fai attenzione a ciò che pubblichi, Denuncia gli abusi, Rimani informata e istruisci gli altri e soprattutto, “chiama il 1522”, il numero attivo 24 ore su 24 che accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking. Durante la giornata arancione verrà distribuito anche materiale sulla Rete Antiviolenza coordinata dal Comune di Milano. Una locandina dei Club Milano alla Scala e Milano Fondatore, all’insegna di “Accendiamo la città contro la violenza di genere”, annuncia l’illuminazione delle due caserme dei Carabinieri. “L’iniziativa della Galleria in arancione – ha spiegato Donatella Meucci, Presidente del Soroptimist club Milano alla Scala – è un modo per portare l’attenzione della cittadinanza sulla violenza nei confronti delle donne, contro la quale il Soroptimist è impegnato da anni in tutto il mondo. Soltanto in Italia sono coinvolte 5.265 socie di 163 Club. Desidero ringraziare tutte le istituzioni che ci hanno sostenuto e l’Assessore Bertolè, un ringraziamento particolare alla Consigliera del Comune di Milano Diana De Marchi che condivide i valori del Soroptimist International e ha da subito reso possibile la realizzazione di questo progetto sostenendoci con forza. – ha sottolineato Donatella Meucci – “Un contributo importante ci è venuto anche dall’associazione dei commercianti della Galleria Il Salotto di Milano che hanno messo a disposizione i loro locali quali sentinelle della nostra iniziativa.” Il Soroptimist lavora in connessione con il Comune di Milano e la Rete antiviolenza, con tutte le organizzazioni impegnate per lo stesso obiettivo e l’attività nelle scuole, dalle elementari alle superiori. ALTRE INIZIATIVE DEL SOROPTIMIST CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE. Farmacie Lombarde scendono in campo contro la violenza sulle donne | I Club di Lodi, Milano Fondatore, Milano alla Scala e Monza Brianza, in collaborazione con Federfarma Milano, Lodi e Monza Brianza (Associazione Chimica Farmaceutica Lombarda tra titolari di Farmacia), hanno fornito a 982 farmacie aderenti 98.200 sacchetti con la scritta “NON ACCETTARE NESSUNA FORMA DI VIOLENZA – CHIAMA IL 1522”. I sacchetti vengono utilizzati per consegnare i farmaci nella giornata di oggi. Clementine antiviolenza | Una locandina del Soroptimist Club Milano alla Scala annuncia anche per mercoledì 27 novembre presso l’NH Touring di via Tarchetti 2, sempre a Milano, la distribuzione delle “clementine antiviolenza” di Confagricoltura Donna, il cui ricavato sarà devoluto a un Centro antiviolenza del territorio.