Milano, 16 nov. (askanews) -
LNews&Video/Foto/Infografica. MILANO, PRESIDENTE FONTANA A PRESENTAZIONE PROGETTO NUOVA SEDE ENTI E SOCIETÀ REGIONE: RENDERÀ ANCORA PIÙ ATTRAENTE QUESTA PARTE DELLA CITTÀ
+++ LINK A VIDEO GRATUITO IN CODA AL LANCIO +++
(LNews - Milano, 16 nov) È stato realizzato dallo studio Park Associati di Milano il progetto vincitore del bando per la realizzazione del nuovo edificio che ospiterà gli Enti e le Società del sistema della Regione Lombardia.
Il nuovo concept è stato presentato oggi in conferenza stampa dal presidente Attilio Fontana, affiancato dal direttore generale di Aria Spa, Lorenzo Gubian, dal responsabile per le Infrastrutture Civili, Rosario Cirrelli e dai soci fondatori dello studio Park Associati gli architetti Michele Rossi e Filippo Pagliani.
"Il progetto mi piace molto - ha sottolineato il presidente Fontana - in quanto rende aperto alla comunità lo spazio, a differenza dell'edificio oggi esistente. Sono certo che contribuirà a rendere ancora più attraente questa parte di Milano". "Complimenti per la scelta e per il progetto - ha continuato il governatore - e sono davvero contento del fatto che sia risultato vincitore uno studio milanese".
La nuova sede sarà una nuova icona per la città e sarà riconoscibile non solo volumetricamente nello skyline milanese, ma anche per i principi architettonici e per la responsabilità sociale che esprime, diventando motore della rigenerazione urbana del quartiere grazie a un sistema di spazi urbani di condivisione accessibili, permeabili e sostenibili.
"Il lotto interessato - ha spiegato il direttore generale di Aria spa, l'ingegnere Lorenzo Gubian - è compreso tra le vie Pola - Taramelli - Abbadesse e Rosellini. Una posizione strategica per la vicinanza con Palazzo Lombardia e Palazzo Pirelli e per la collocazione a ridosso del rinomato distretto dell'Isola, lo Scalo Farini, Porta Nuova e Porta Garibaldi, ma anche il limitrofo distretto della Maggiolina".
"Siamo orgogliosi di questo risultato, il progetto - ha spiegato architetto Michele Rossi (Studio Park associati) - non solo è legato all'edificio ma interagisce anche con l'area circostante tramite un intervento di architettura che va a ripensare le connessioni della zona. L'edificio si caratterizza per una alternanza di parti basse e parti verticali, con la torre che diventa parte integrante dello skyline di Milano. Il verde è l'elemento di congiunzione in tutto il progetto".
"Il verde - ha aggiunto l'architetto Filippo Pagliani (Studio Park associati) - è il grande protagonista di questo progetto, tramite la creazione di un giardino resiliente ed autosufficiente, con la natura protagonista in orizzontale e poi anche in verticale inerpicandosi sulla torre. Su una torre è prevista una spina verde che si arrampica sull'edificio e permetterà ad ogni piano di avere uno sfogo naturale verso l'esterno".
L'aggiudicazione, in via provvisoria, sarà confermata entro 35 giorni. Lo studio Park Associati avrà dunque il compito di sviluppare il progetto di fattibilità tecnica ed economica e, nel rispetto delle previsioni del bando, potrà vedersi assegnata anche la progettazione definitiva ed esecutiva.
IL CONCORSO - Il concorso è stato lanciato il 24 marzo scorso da Aria Spa su 'Concorrimi', la piattaforma concorsuale dell'Ordine degli Architetti di Milano, ed era articolato in due gradi. Al primo grado (che si è concluso il 24 maggio) hanno partecipato 28 concorrenti. La commissione giudicatrice lo scorso 29 giugno ha individuato le 5 proposte ammesse al secondo grado. I 5 concorrenti ammessi hanno avuto circa 3 mesi per presentare le loro proposte di dettaglio e il 15 novembre, in seduta pubblica, è stato annunciato il vincitore.
IL PREMIO - Il vincitore del concorso riceverà un premio di 839.852,43 euro al netto di oneri previdenziali e Iva se dovuti, pari al 70% dell'importo della parcella relativa al progetto di fattibilità tecnica ed economica (pari ad euro 1.199.789,18). (LNews)
Milano – La Regione Lombardia ha chiuso ieri pomeriggio il bando autovetture che ha permesso a 5.707 famiglie lombarde di acquistare una automobile a basso impatto ambientale sostituendo un veicolo inquinante. “Con questi 12 milioni di euro abbiamo ora in Lombardia meno veicoli inquinanti e più vetture a basso impatto o a impatto zero e soprattutto abbiamo dato fino a 5.000 euro a famiglie che magari altrimenti non sarebbero riuscite a cambiare il mezzo”, ha dichiarato l’assessore regionale all’Ambiente e Clima Giorgio Maione. Il bando ha consentito ai cittadini di ottenere un incentivo all’acquisto di autovetture elettriche, ibride o con le nuove motorizzazioni a benzina o GPL e in piccolissima parte a gasolio, plug-in e metano. “Tutti i nuovi motori sono a basso impatto. Questa è la strada giusta – aggiunge l’assessore – per accompagnare i cittadini al cambiamento. Vietare da un giorno all’altro a centinaia di migliaia di famiglie di utilizzare la propria auto sarebbe stata una follia che fortunatamente il Governo ha scongiurato con il sostegno della Lombardia”. “Visto il successo del bando per i privati – ha concluso Maione – abbiamo già pensato a una misura simile dedicata al rinnovo del parco auto delle piccole e medie imprese. Stiamo definendo i dettagli, ma sarà un intervento efficace e concreto in perfetto stile lombardo”.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul sito imprese-lavoro. Quindi, se vai avanti a navigare o schiacci ok, presumiamo tu sia d'accordo con l'uso dei cookies!Ok