Ambiente e Lavoro: Biodiversità urbana Brianza
Milano – “Biodiversità urbana Brianza” è il progetto curato dall’associazione Ambiente e Lavoro e da Agenzia Innova21 per l’introduzione, all’interno della progettazione e gestione delle aree verdi urbane, degli elementi di qualità che esaltino e rafforzino le funzioni delle aree verdi (biodiversità, connessione, drenaggio, servizi ecosistemici, NBS) e che inducano ad una visione strategica e integrata del verde pubblico. In particolare in questo periodo di crisi climatica e di emergenza idrica, il verde urbano può dare un contributo alla soluzione dei problemi, attraverso una progettazione e programmazione territoriale efficace. È importante e necessario che una rete verde diffusa diventi un serbatoio di biodiversità nelle aree cittadine e contribuisca a rendere più resiliente e vivibile l’ambiente urbano, anche attraverso l’opera di contrasto alle isole di calore e alla facilitazione del drenaggio del terreno, contribuendo, anche così, a contrastare la crisi climatica in atto. Per Wolfango Pirelli, presidente dell’associazione Ambiente e Lavoro: “ Abbiamo individuato nella Provincia di Monza e della Brianza un ottimo laboratorio territoriale di sperimentazione dei Criteri Ambientali MInimi e di coprogettazione innovativa di aree verdi tra ente pubblico e terzo settore per la grande variabilità di impianto urbanistico tra la Brianza Ovest ed Est: se la Brianza Ovest è caratterizzata, infatti, da una elevatissima antropizzazione e impermeabilizzazione del territorio che rende prioritaria l’azione di salvaguardia e valorizzazione del verde urbano, nella Brianza Est si assiste ancora alla convivenza di spazi agricoli, residenziali e produttivi che necessita di regolare il verde urbano anche in funzione delle differenti destinazioni d’uso”Il progetto verrà presentato nel corso di un convegno dal titolo “Capitale naturale urbano. Progettazione innovativa per affrontare la crisi climatica e gestire l’emergenza idrica”. Il convegno si terrà martedì 8 novembre alle ore 14 (Sala Rovere -1°piano Padiglione C6) nell’ambito della Fiera Ecomondo di Rimini