L’evoluzione del format fieristico passa anche attraverso la formazione
Cremona – L’attività di CremonaFiere prosegue in vista degli eventi autunnali, il calendario si è arricchito di nuove manifestazioni e la proposta fieristica è sempre più innovativa. L’impostazione dettata dal piano di sviluppo della società infatti va ben oltre l’organizzazione di fiere, congressi ed eventi, ma coinvolge direttamente le filiere di riferimento e il territorio. Un esempio pratico è l’attività formativa connessa agli eventi che pone la fiera come strumento di unione fra il mercato e le sue professionalità coinvolgendo operatori e giovani con nuove occasioni di aggiornamento e di crescita. Le attività formative sono sempre condivise da CremonaFiere con realtà del mondo della formazione e professionisti del settore coinvolgendo ad esempio università e centri di ricerca. La nuova interpretazione del prodotto fieristico si può sintetizzare nella necessità delle fiere di essere strumento di visone sul futuro dei mercati, ma anche occasione di aggiornamento professionale. CremonaFiere presenta alle scuole in particolare tre nuovi progetti formativi sviluppati con l’obiettivo di coinvolgere alunni e docenti già nei mesi antecedenti le Manifestazioni di riferimento, per approfondire sul campo la conoscenza e fornire strumenti innovativi e preziosi per l’apprendimento delle discipline scolastiche. Le schede progetto sono già consultabili nella Guida per le scuole. Idee e progetti per l’offerta formativa 2022/2023 realizzata dal Comune di Cremona. I primi due progetti sono legati alla zootecnia e all’evento di riferimento nazionale “Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona”, dall’1 al 3 dicembre, e si rivolgono agli studenti delle scuole primarie e secondarie e professionali. Per le scuole primarie: “Il Latte con la L maiuscola” è il percorso ideato da CremonaFiere per avvicinare anche i più piccoli alla filiera del latte, che ha storicamente origine a Cremona ed è eccellenza internazionale. Un modo, dunque, per promuovere un consumo consapevole dei prodotti lattiero-caseari, partendo dall’allevamento e dall’agricoltura. Incontri formativi con gli allevatori (da svolgersi sia a scuola sia presso allevamenti della propria zona, da settembre a fine novembre) introdurranno l’argomento e prepareranno i bambini all’esperienza più interattiva di avvicinamento agli animali e alla produzione del latte che si svolgerà in Fiera a Cremona con la visita alle stalle delle Fiere Zootecniche Internazionali, il 4 dicembre. Ai bambini verrà richiesto di rappresentare la propria idea di allevamento all’inizio del progetto e di illustrarla anche a percorso concluso, per constatare quanto appreso sul campo e dare forma alla visione di azienda del futuro. Il progetto si rivolge alle scuole primarie e verrà discusso nei dettagli con le scuole che manifesteranno il proprio interesse alla partecipazione entro il 20 settembre. Per le scuole agrarie: “On the way to Cremona” è l’evento rivolto agli istituti agrari che troveranno a Cremona l’occasione di formazione pratica diretta sul campo interagendo con operatori del settore in un percorso che si svilupperà da settembre a dicembre. La prima fase vedrà un laboratorio scientifico in cui trattare alcune delle principali problematiche dell’allevamento, la seconda fase un elaborato tecnico da analizzare da parte dei professionisti coinvolti, la terza fase nella visita alla manifestazione, 1-3 dicembre, e nell’analisi finale dei progetti. CremonaFiere ritiene fondamentale che l’attività formativa faccia parte dell’evento professionale per garantire al settore una connessione con gli operatori fornendo loro occasioni d’aggiornamento, ma anche con i nuovi studenti, fornendo una visione completa e nuove opportunità di analisi critica. Il secondo progetto, guardando alla prossima primavera invece, torna a valorizzare il gioco come prezioso strumento a supporto dell’apprendimento e dello sviluppo del pensiero critico. Nell’ambito della Manifestazione Cremona&Bricks, dedicata ai mattoncini LEGO®, verrà infatti riproposto (quest’anno su scala nazionale) il contest per docenti e studenti che, attraverso i kit Lego Education, progetteranno e costruiranno idee, modelli e strategie per l’insegnamento o l’apprendimento delle discipline STEM (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica). Il progetto si articola nelle seguenti fasi: iscrizione delle classi, ricezione del materiale e delle istruzioni precise, sviluppo dell’idea in classe ed invio del progetto, valutazione dei concorrenti ed individuazione dei finalisti, presentazione dei progetti finalisti e premiazioni in Fiera a Cremona in occasione di Cremona&Bricks (15 e 16 Aprile 2023). Il progetto si rivolge a docenti e alunni delle scuole primarie e secondarie (di primo e secondo grado). Le attività proseguono anche con altri numerosi percorsi: dalle masterclass di liuteria in occasione della prossima CremonaMusica dal 23 al 25 settembre, ai seminari qualyfood che si svolgono durante l’anno, il prossimo appuntamento è previsto dal 10 al 14 ottobre presso CremonaFiere, al progetto #TIS Thesis Incubator Studio realizzato da Poli.design e CremonaFiere. Anche con queste iniziative CremonaFiere integra sempre di più la fiera con i suoi settori e con il territorio fornendo un format unico di eventi innovativi ed originali.