Formazione, domani torna Piazza Galdus

Milano – Dopo due anni di sospensione a causa della pandemia, venerdì 13 maggio torna Piazza Galdus, evento promosso dall’ente di formazione professionale come occasione di incontro tra giovani, adulti, scuola, professionisti e imprese. L’appuntamento, giunto quest’anno alla V edizione, sarà dedicato al tema della “fatica” e a quanto sia fondamentale non fermarsi in un momento storico segnato da guerra, pandemia e crisi economica. Da qui il titolo VALE LA PENA. La giornata, che si svolgerà presso la sede di Galdus in via Pompeo Leoni 2, sarà scandita da due momenti: dalle 8 alle 14 i 2.000 studenti dei corsi di formazione di Galdus avranno l’opportunità di ascoltare esperienze personali e professionali di valore («cosa vale la pena per me») da parte di imprenditori, scrittori, genitori, insegnanti, ex allievi e rappresentanti della società civile. Nel pomeriggio, dalle 15 alle 18, sarà possibile visitare la mostra allestita nell’auditorium di Galdus, aperta a tutti. Negli spazi della mostra sarà offerto un buffet realizzato dagli studenti dei corsi di formazione di Galdus di cucina, pasticceria, sala bar e panetteria. “Questi due anni di pandemia hanno messo a dura prova i giovani – e non solo – sotto tanti punti di vista», spiega Paola Missana, direttore generale della Scuola professionale di Galdus. «Per questo abbiamo voluto riprendere il nostro appuntamento annuale facendo incontrare i nostri studenti con professionisti e persone capaci di testimoniare che vale sempre la pena non farsi abbattere dalle pur drammatiche situazioni che stiamo vivendo e cercare di trovare un punto di partenza positivo da cui ripartire. E poiché siamo certi che questo sia possibile, perché anche in questi mesi lo abbiamo visto in atto tra i nostri studenti, ci siamo regalati un momento pomeridiano in cui chiunque possa ascoltare queste storie di ripresa che ci hanno toccato, attraverso una mostra, la compagnia di un buon bicchiere e due parole con i protagonisti delle storie”. Nel corso della mattinata 52 amici di Galdus per storia o professione saranno ospiti dell’Istituto e racconteranno ai ragazzi la propria esperienza. Per ogni classe sono stati scelti interventi attinenti al percorso di formazione e al bisogno specifico del gruppo. Tra gli ospiti saranno presenti: Annamaria Catano, giornalista, che suggerirà ai ragazzi di farsi ispirare da testimoni di valore a partire dalla lettura del suo ultimo libro; Rosanna Antonini, HR Cova-Vuitton, racconterà dei progetti di eccellenza avviati con i giovani di Galdus in tempo di pandemia; Davide Panciera, manager di 3M Italia, parlerà di quanto valga la pena continuare a formarsi per crescere professionalmente; Luca Maccarelli, presidente Fondazione Mondadori, testimonierà l’importanza della lettura per imparare a interpretare la realtà; Andrea Devicenzi, atleta paralimpico, attraverso la sua esperienza personale farà emergere come valga la pena ripartire nonostante gli ostacoli. In Auditorium sarà allestita una mostra a pannelli che ospita 32 delle tante storie che in questi due anni sono emerse in Galdus. Tra queste la storia di Simone Lombardi co-fondatore dei Crosta, locale milanese di eccellenza che sforna pizze e focacce, campione del mondo di Pizza e docente Galdus che racconta come ha accompagnato giovani studenti a diventare parte nel suo team; lo scrittore e psicanalista Luigi Ballerini che ha coinvolto alcuni studenti del corso di pasticceria come co-autori nel suo ultimo libro per ragazzi e Andrea o Domenico, ragazzi come tanti, che dalla fatica del lockdown hanno cercato una via di uscita e ne sono emersi un po’ più forti.