Patto per il Lavoro, Spada (Assolombarda): attenzione alla transizione delle competenze

Milano – Alla firma del Patto per il Lavoro al comune di Milano presente anche il presidente di Assolombarda Alessandro Spada. Una azienda su quattro potrebbe trovarsi in gravi difficoltà a causa del costo dell’energia e delle materie prime, ha ricordato il leader degli imprenditori. “Questa è una giornata positiva perché la firma del Patto per il Lavoro – ha aggiunto – è una straordinaria notizia per tutti. Perché impatta su uno dei pilastri della nostra società: il lavoro. La firma del Patto è il primo passo di un percorso volto a rilanciare sia l’occupazione che l’attrattività della nostra città attraverso un progetto in perfetto stile ambrosiano, che coinvolge sia il pubblico che il privato, sia i sindacati che le imprese. Mi auguro che questo modello possa essere portato avanti anche in altre realtà”. Poi Spada ha affrontato le mutazioni del mondo dell’impresa: “Ci troviamo ad affrontare dei cambiamenti profondi e per affrontarli nella maniera giusta è importante accompagnarli: parliamo sempre di transizione ecologica, di transizione digitale però oggi ci troviamo a fronteggiare la transizione delle competenze”. Il sostegno ai lavoratori per rendere meno traumatici i cambiamenti deve passare attraverso una formazione adeguata. “Il concetto di tutela del lavoratore non deve riguardare solo l’assistenzialismo ma deve essere interpretato come una maggior garanzia nelle opportunità di lavoro, soprattutto per quei soggetti più deboli, come le donne e i giovani. Il Patto del Lavoro va in questa direzione e rappresenta lo spirito di tutti quelli che hanno collaborato”, ha concluso Spada.