Emergenza sfratti: sindacati inquilini lunedì sotto Palazzo Marino

Emergenza sfratti: sindacati inquilini lunedì sotto Palazzo Marino

Milano – A Milano, in queste settimane vengono eseguiti 10 sfratti al giorno e da gennaio, dopo la conclusione dell’ultimo blocco degli sfratti previsto dai decreti governativi, più di 20.000 famiglie attendono l’Ufficiale Giudiziario con la Forza Pubblica. “Non si tratta di numeri ma di famiglie con bambini, anziani e invalidi che si troveranno senza casa con il rischio di restare in mezzo alla strada in assenza di interventi pubblici adeguati. Si sta profilando un dramma sociale straordinario. Le politiche finora messe in atto da Governo – Regione e Comune si sono dimostrate inadeguate e inefficaci. Nella prossima Legge di Bilancio – denuncia il Sunia – al momento, non è previsto alcun stanziamento per il contributo all’affitto e per la morosità incolpevole a partire dal 2023, nel Pnrr non si prevede alcun incremento di alloggi popolari. Le leggi introdotte dal 2016 da Regione Lombardia impediscono la rapida assegnazione delle case popolari (SAP) e soluzioni concrete per le famiglie sotto sfratto. Dopo la decisione del Comune di Milano di non aprire un nuovo bando per l’assegnazione delle case popolari, fortemente criticata dai Sindacati Inquilini, il 14 dicembre u.s. abbiamo incontrato l’Assessore alla Casa e in quella sede abbiamo ribadito la necessità di un cambio di rotta nelle politiche abitative dell’Amministrazione. Il primo risultato ottenuto è la disponibilità dell’Assessore ad aprire un confronto per la costituzione di un Ufficio Unico dedicato alla gestione dell’emergenza sfratti e all’assegnazione degli alloggi temporanei e per rendere più efficaci e veloci gli strumenti per l’assegnazione delle case popolari. Per la gestione degli sfratti è necessario che il Comune:  si faccia promotore presso la Prefettura di un tavolo di confronto per definire un Protocollo di Intesa per la graduazione della concessione della Forza Pubblica; pretenda da Regione Lombardia la modifica della legge regionale n.16/2016 per ottenere strumenti rapidi e efficaci per dare le case alle famiglie sfrattate o in grave emergenza abitativa. Per denunciare l’emergenza sfratti lunedì 20 dicembre presidio dei sindacati inquilini dalle ore 16.30 sotto Palazzo Marino.

LEGGI ANCHE: DA BARBERO AI POSTCAST DI LIMES: ORA INTESA SAN PAOLO E’ UNA “CENTRALE” CULTURALE