Milano – Dopo le incertezze della primavera scorsa, il settore dell’arredo non rinuncia ad un appuntamento vitale per l’intero comparto. Il Salone del Mobile e la città di Milano tornano protagonisti sulla scena internazionale del progetto e della cultura con “supersalone”, l’evento speciale del Salone del Mobile.Milano curato da Stefano Boeri e in programma dal 5 al 10 settembre a Fiera Milano Rho. Accanto al curatore, Curatore d’eccezione di questa edizione 2021 è l’architetto Stefano Boeri, presidente della Triennale di Milano, la neo presidente è Maria Porro, già presidente di Assarredo e un team internazionale di co-progettisti – Andrea Caputo, Maria Cristina Didero, Anniina Koivu, Lukas Wegwerth e Marco Ferrari ed Elisa Pasqual di Studio Folder – in collaborazione con Giorgio Donà, co-founder e direttore di Stefano Boeri Interiors, propone percorsi innovativi in grado di mettere in risalto progetti e prodotti in un contesto fatto di prossimità, riflessione e condivisione. La scenografia, grazie a una maglia espositiva fluida e dinamica, è pensata per valorizzare le novità e le creazioni messe a catalogo negli ultimi 18 mesi dalle aziende. Il visitatore può così navigare liberamente all’interno di una grande biblioteca del design, un enorme archivio, nazionale e internazionale, della creatività. L’allestimento in Fiera è integrato da aree e percorsi tematici: arene per ospitare un programma speciale di incontri e talk con i protagonisti del panorama culturale e creativo contemporaneo, lounge riservate agli incontri commerciali delle aziende, aree dedicate ai giovani delle scuole di design e all’esposizione, a cura dell’ADI, delle sedute premiate con il Compasso d’Oro, food court ideate e realizzate in collaborazione con Identità Golose – The International Chef Congress, aree social e relax. Grande attenzione è dedicata a circolarità e sostenibilità: tutti i materiali e le componenti dell’allestimento possono essere smontati e riutilizzati. Una zona verde accoglie i visitatori all’ingresso Porta Est della Fiera e gli alberi utilizzati, grazie al progetto Forestami, verranno messi a dimora nell’area metropolitana milanese. Triennale Milano sarà l’hub in città di “supersalone”, con un palinsesto di mostre ed eventi inediti.