Milano – Il distretto urbano Area Porta Romana, in occasione della Milano Design City 2021, desidera riflettere sul tema dell’Abitare e indagare il Design quali strumenti di ‘comunanza e supporto’ per la città. Giovedì 9 settembre la Palazzina Liberty di Milano (Largo Marinai d’Italia) ospiterà dalle 15.30 il convegno aperto al pubblico “L’abitare tra architettura e antropologia: la dinamica verticale e orizzontale della città”, patrocinato dal Comune di Milano. Per partecipare è necessaria la prenotazione scrivendo a info@areaportaromana.com, essere in possesso del green pass e presentarsi alle ore 15.00 per la registrazione. Milano è un esempio per la sua storia, in particolare per la nascita nel tempo di architetture esemplari sviluppatesi in risposta ai bisogni e ai cambiamenti dell’abitare. Il confronto con il passato diventa importante per analizzare le opere in divenire per aprire un dibattito sull’abitare in città. Il convegno intende rispondere a domande come: in quale modo Milano può soddisfare i nuovi bisogni urbani? Come cambierà il nostro vivere in città? Gli ambienti di oggi possono diventare sostenibili e inclusivi? Le città crescono in verticale e le torri diventano il simbolo di questo slancio verso l’alto in un confronto continuo con la città di ieri e il suo sviluppo ‘orizzontale’. Alle ore 15,30, incontro a quattro voci. Dialogheranno insieme Pierfrancesco Sacerdoti, architetto e ricercatore presso il Politecnico di Milano; Maria Vittoria Capitanucci, Critica e Storica dell’architettura contemporanea, docente di storia dell’architettura presso il Politecnico di Milano; Gianni Biondillo, Architetto, scrittore e docente di “Elementi di psicogeografia e narrazione del territorio” all’accademia di architettura di Mendrisio e Marco Ghilotti, architetto e docente architettura e composizione architettonica presso il Politecnico di Milano. Alle ore 17,30, qual è il rapporto che la città e l’uomo? Sarà possibile assistere alla lectio di Silvano Petrosino, filosofo e docente di teorie della comunicazione e antropologia religiosa e media Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.